|
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. | NEI PREFERITI | .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software | |
| PUBBLICITA' | | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | | CERCA nel FORUM » | |
![]() |
#31 | |
Guest
Messaggi: n/a
|
Quota:
Facciamo così: io ti riduco lo stipendio del 15%, e poi tu osservi se riesci o no a mantenere lo stesso tenore di vita limando le spese senza necessariamente andare a toccare le cose che per te sono importanti, come andare a mangiare ogni tanto una pizza al ristorante con gli amici o comprare l'ultimo CD di Britney Spears (battuta, battuta, non frustarmi! ![]() Puoi girarla come vuoi, ma le grandi linee politiche sono queste: più tasse per più servizi offerti dallo Stato e meno responsabilità che gravano sui singoli, oppure meno tasse con tagli inevitabili ai servizi confidando nella responsabilità del singolo a sopperire ai propri bisogni. |
|
![]() |
![]() |
#32 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
Quota:
Si vede che sono contenti di pagare più del dovuto! Ch'aggia fà?
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre! Ultima modifica di Flying Luka : 10-10-2004 alle ore 19.02.17 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
Quota:
Chi ha mai detto che "meno tasse con tagli inevitabili ai servizi confidando nella responsabilità del singolo a sopperire ai propri bisogni". Tagli inevitabili?!?! Io spero davvero che tu stia scherzando!!!!! Ho solo detto che in un Italia sprecona, quando c'è bisgno di soldi, che fanno? Li chiedono a noi. Ridurre qualche spesa? No! Manco a parlarne, tanto "io pago", come diceva uno spot televisivo di un po' di tempo fa. Cominciamo quindi ad eliminare gli sperechi, gli esuberi, cominciamo ad amministrarlo meglio questo stato, per esempio senza leggi burocratiche assurde, controlli complessi ma inutili, appalti sbagliati, disinteresse generale che non fanno che generare un'alluvione di sprechi. Poi, casomai, discutiamo di tasse! Se non sei ancora convinto, ti incollo qui un aricolo molto ineteressante su come viene gestito il denaro pubblico, cioè proprio "quel denaro" che viene dalle tasse: ROMA - In Italia nulla è più durevole delle "emergenze": ormai il termine non si riferisce quasi più a situazioni impreviste, ma a problemi diventati cronici. Prendendo spunto dall´"emergenza" idrica (le perdite negli acquedotti sono una piaga che dura da decenni) Confesercenti ha fotografato la costellazione italiana di un´altra "emergenza-cronica": quella degli sprechi, costati negli ultimi dieci anni 65 miliardi di euro. La sua ricerca si intitola "SOS sprechi. Cento esempi di spreco nella spesa pubblica", e parte naturalmente dalla disastrosa situazione della rete idrica nazionale, che "fa acqua" più che portarne: è talmente fatiscente che disperde in media il 40% del prezioso liquido, con punte dell´80% al sud. Eppure proprio lì si continuano a sprecare migliaia di miliardi: dalla diga di Gioia Tauro ad esempio, costata 390 miliardi a fronte dei 39 previsti, non è ancora sgorgata una sola goccia d´acqua. Dall´acqua alla luce, lo spreco non cambia: in Italia il 95% delle sorgenti luminose utilizzate per l´illuminazione privata e pubblica impiega sistemi inadeguati e obsoleti, disperdendo il 45% della luce verso l´alto. Il che vuol dire che 250 milioni di euro vanno persi ogni anno. Il capitolo Ospedali offre record mondiali in negativo: le strutture ospedaliere mai completate sono 126 (tra le quali 34 in Sicilia, 22 in Puglia e 10 nel Lazio); sono costate 16 mila miliardi, non hanno mai creato nuovi posti letto e nuova occupazione. Per non parlare delle autostrade: l´A3 Salerno-Reggio Calabria è definita "mangiasoldi": è afflitta da lavori interminabili, che all´inizio (nel 1977) si diceva sarebbero costati seimila miliardi, 3,10 miliardi di euro. Oggi le previsioni di spesa - pubblica - sono praticamente raddoppiate. Il dossier è una miniera (avvilente o irritante, dipende dai temperamenti) di dati sconcertanti: si parla ad esempio dei "donchisciotte del fisco", dell´enorme debito del Coni, delle laute buonuscite ai dipendenti delle Regioni a statuto speciale, dell´inefficienza delle ferrovie italiane, degli alti costi e della "bassa velocità" del progetto TAV, ma anche di "minuzie" come i fondi (4 miliardi) stanziati dalla Regione Sicilia "per la valorizzazione dei mulini a vento", dei 750 milioni elargiti dalla Regione Piemonte per promuovere una riflessione "sui valori di libertà, pace, solidarietà racchiusi nella costituzione", e del faraonico progetto di porto canale di Cagliari, progettato trent´anni fa e da 12 completato: ormai è un "porto delle nebbie", ha visto pochissime navi. "Sono sperperi che crescono e cambiano con il tempo - dice Marco Venturi, presidente di Confesercenti - come dimostra il capitolo dedicato agli enti locali: con il decentramento amministrativo gli sprechi si spostano dal centro alla periferia, seguendo il flusso dei soldi. La legge "Obiettivo uno" del ministro Lunardi, con il tentativo di concentrare al centro la gestione della spesa pubblica, pone il rischio che un "general contractor" riduca la possibilità di controllo della qualità, il tempo e la sicurezza dei lavori in appalto, lasciando pericolosi spazi all´inserimento delle mafie". Occorre, spiega la Confesercenti, una legge "Obiettivo due", che permetta di controllare legalità, svolgimento e realizzazione nei tempi previsti dei lavori di appalto per le infrastrutture. Serve una task force regionale che affianchi gli enti locali, per monitorare e denunciare le nuove e rigogliose Tangentopoli. "Il nostro documento, conclude Venturi - denuncia solo la punta dell´iceberg": dell´iceberg medesimo, non si dovrebbe occupare il governo? Infine, nel caso ti fosse rimasto qualche dubbio, leggiti il libro "L'Italia Degli Sprechi" Di Raffaele Costa; poi capirai che è possibilissimo ridurre le tasse senza penalizzare determinati diritti dei cittadini. Leggilo attentamente Exion, poi caso mai ne riparliamo.
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre! Ultima modifica di Flying Luka : 10-10-2004 alle ore 19.09.56 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Guest
Messaggi: n/a
|
Luka, ho letto benissimo, nopn ti preoccupare
![]() Leggo sempre molto bene i post a cui rispondo. Però io sono straconvinto oltre ogni possibile dubbio che gli sprechi e i cattivi investimenti statali, una volta rimossi, non basterebbero a creare un risparmio tale da poter ridurre le tasse. Semmai, potrebbero permettere di avere uno Stato più efficiente e coerente nell'erogazione dei servizi: "quel che risparmio, lo spendo meglio per il cittadino", invece che "quel che risparmio lo regalo al cittadino risparmiandoglielo come tasse". Il tuo suggerimento per il libro di lele costa lo tengo sicuramente in considerazione, anche se sono già un ritardo con una promessa dello stesso genere fatta a Paco ![]() Però rimango dell'idea che la riduzione delle tasse, in Italia e in questo momento, non sia assolutamente una reale priorità. Sul mio ultimo stipendio, avessi anche pagato il 30% in meno di tasse, non avrei comunque potuto permettermi di vivere da solo e di essere autonomo (il che, mi permetterai, a 29 anni mi sembra davvero una necessità inderogabile). Quando in un paese ci sono stipendi da 750€ netti al mese, e quando sai che l'affitto di un monolocale sgrauso è dalle mie parti a 400€/mese, non sono certo i 50€ in più o in meno di tasse che fanno la differenza. |
![]() |
![]() |
#35 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
Su questo sono d'accordo.
Ma ammetterai che un risparmio alla fonte, intendo dire per l'azienda XYZ presso cui lavori, quindi con un risparmio anche in tasse, un risparmio (come ho già detto in precedenza) sulle aliquote INPS a carico azienda, che qui in Italia sono al scandalose, si tradurrebbe in una maggiore liquidità per le aziende, creerebbe una minor dipendenza dalle banche. Potrebbe anche tradursi in stipendi un pelo più dignitosi, ovviamente NON nell'ordine di 50 euro netti mensili.
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre! |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Jason
Top Poster
Registrato: 14-08-2002
Loc.: Non mi fate domande difficili...
Messaggi: 3.354
![]() |
visto che proprio vi divertite a parlare di economia, vi invitei a rinfrescare la memoria sulle teorie del signor laffer... (alle quali non credo molto, a dire il vero).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Gold Member
Top Poster
Registrato: 23-07-2001
Loc.: Lodi
Messaggi: 5.651
![]() |
Chi è?
![]()
___________________________________
L'ignorante parla a vanvera, l'intelligente parla al momento opportuno, il saggio parla solo se è interpellato, il fesso parla sempre! |
![]() |
![]() |
![]() |
Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti) | |
|
|
![]() |
||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Risposte | Ultimo messaggio |
Creative Traveldock 900...che ne pensate? | Mc|Atm0s | Multimedia | audio - video | 1 | 04-09-2006 23.52.28 |
[Politica & co.] Elezioni 2006: vittoria Ulivo per Camera e Senato | Flying Luka | Chiacchiere in libertà | 2004 | 22-05-2006 22.09.43 |
Politica & co.: full throttle! | Nothatkind | Chiacchiere in libertà | 1912 | 13-01-2006 00.28.09 |
preventivo di un pc...che ne pensate? | cassiosteel | Hardware e Overclock | 17 | 23-11-2005 15.20.15 |
Nuovo pc che ne pensate??? | Poseidon | Hardware e Overclock | 15 | 21-05-2004 10.58.14 |