Telefonino.net network
 
| HOMEPAGE | INDICE FORUM | REGOLAMENTO | ::. NEI PREFERITI .:: | RSS Forum | RSS News | NEWS web | NEWS software |
| PUBBLICITA' | | ARTICOLI | WIN XP | VISTA | WIN 7 | REGISTRI | SOFTWARE | MANUALI | RECENSIONI | LINUX | HUMOR | HARDWARE | DOWNLOAD | | CERCA nel FORUM » |

Torna indietro   WinTricks Forum > Off Topic > Chiacchiere in libertà

Notices

Rispondi
 
Strumenti discussione
Vecchio 26-11-2005, 14.58.50   #1
nikzeno
Senior Member
 
L'avatar di nikzeno
 
Registrato: 24-01-2001
Loc.: La Città dei Mille
Messaggi: 425
nikzeno promette bene
Un'idea per ridurre il consumo di alcohol

Dall'azienda di stato svedese che detiene il monopolio della vendita di alcohol nella nazione, una campagna per l'introduzione dello stesso sistema in tutta Europa.

Questa pagina pubblicitaria è stata acquistata sul Financial Times ed indirizzata al presidente dell'EU Barroso.


Dear Mr Barroso,Here’s why you should seriously consider cutting down on drinking:

As strange as it may sound, coming from one of the world’s biggest buyers of alcohol, we’re quite worried about
the drinking habits on our continent.Europeans actually drink twice as much as people on other continents.And according to figures from the WHO, more than 600,000 Europeans die
of alcohol-related causes every year.The situation varies a great deal from country to country, partly
because of differences in culture.
But on the whole, alcohol-related
problems in Europe are significant.And they’re growing fast.Especially in Northern Europe, where a lot of people have started to buy their beer, wine and spirits in neighbouring countries with lower prices, often in huge quantities. In Sweden, where people used to
drink much less than in other countries, alcohol consumption has increased by more than 30% over the last ten years.
As a result, alcohol-related problems have grown (although they’re still less severe than in most EU countries).The low consumption figures in Sweden had little to do with Swedish culture, as anyone who’s ever spent a Friday night in our country can attest.The reason lies in the way alcoholic beverages are sold: Only in our stores. Without profit motive. On a restricted schedule. And with high taxes.Swedes probably wouldn’t be as supportive of this system if it didn’t also bring benefits to the customer, such as one of the world’s largest
selections of beer, wine and spirits. As we celebrate our 50th anniversary, surveys indicate that our employees do a better job than ever at our two main tasks; keeping customers happy with our service and keeping minors from shopping in our stores. Yet problems related to alcohol
have accelerated. That’s why we decided to put our anniversary ad in the Financial Times.When you turn 50, you get to wish for something. And our wish is that you, and other Europeans, consider what the EU countries stand to gain if alcohol-related problems are reduced.We know the EU isn’t primarily
concerned with issues like this one. But the health and well-being of citizens has a way of affecting the health and well-being of the economy. Nobody knows the exact cost of
alcohol-related problems, but the WHO has estimated the price tag
at between 2 and 5% of GNP.In monetary terms? Somewhere
between 200 and 500 billion euros
every year, for the EU as a whole.What if some of that could be saved? We’ve sent you an interesting book on the subject. It’s a WHO-sponsored report which outlines options for
reducing the problems.But since it’s 290 pages long, and since we know you’re extremely busy, we’ve done something else as well.
To save you time, we’ve created a five minute ”crash course” and put it on a website called www.DearMrB.se We hope you’ll find it useful.And we hope the headline didn’t startle you. (We promise not to do anything like this again
until 2055
at the earliest.)


Se capite bene l'inglese ed avete una connessione veloce vi consiglio la visione del filmato che c'è all'indirizzo www.dearmrb.se . E' anche divertente.

Cosa ne pensate, al di là del fatto che una tale riforma sarebbe talmente impopolare da portare al linciaggio di chi la proponesse...
___________________________________

Conoscere per Deliberare
Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo
nikzeno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26-11-2005, 16.17.44   #2
Thor
Il re di bastoni
Top Poster
 
L'avatar di Thor
 
Registrato: 26-04-2001
Loc.: Milàn
Messaggi: 23.413
Thor promette bene
alzare i prezzi, vendere alcohol in modo non-profit..
penso non possa funzionare, a meno che tutte le nazioni non si mettano a farlo allo stesso tempo.
se no succede come i finlandesi che vanno in russia a ubriacarsi di vodka, perché in finlandia non la possono comprare o è troppo cara..
___________________________________

Un giorno in cui voleva fare il cattivo, Mister Coniglietto sbirciò oltre la siepe e vide che l'orto del Contadino Fred era pieno di lattuga fresca e verde; Mister Coniglietto, invece, non era pieno di lattuga per niente. E ciò gli parve un'ingiustizia.
Sono un Vampiro! I am a Vampire!
Thor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26-11-2005, 16.30.25   #3
exion
Guest
 
Messaggi: n/a
Re: Un'idea per ridurre il consumo di alcohol

Quota:
Originariamente inviato da nikzeno
Dall'azienda di stato svedese che detiene il monopolio della vendita di alcohol nella nazione, una campagna per l'introduzione dello stesso sistema in tutta Europa.

Questa pagina pubblicitaria è stata acquistata sul Financial Times ed indirizzata al presidente dell'EU Barroso.


Dear Mr Barroso,Here’s why you should seriously consider cutting down on drinking:

As strange as it may sound, coming from one of the world’s biggest buyers of alcohol, we’re quite worried about
the drinking habits on our continent.Europeans actually drink twice as much as people on other continents.And according to figures from the WHO, more than 600,000 Europeans die
of alcohol-related causes every year.The situation varies a great deal from country to country, partly
because of differences in culture.
But on the whole, alcohol-related
problems in Europe are significant.And they’re growing fast.Especially in Northern Europe, where a lot of people have started to buy their beer, wine and spirits in neighbouring countries with lower prices, often in huge quantities. In Sweden, where people used to
drink much less than in other countries, alcohol consumption has increased by more than 30% over the last ten years.
As a result, alcohol-related problems have grown (although they’re still less severe than in most EU countries).The low consumption figures in Sweden had little to do with Swedish culture, as anyone who’s ever spent a Friday night in our country can attest.The reason lies in the way alcoholic beverages are sold: Only in our stores. Without profit motive. On a restricted schedule. And with high taxes.Swedes probably wouldn’t be as supportive of this system if it didn’t also bring benefits to the customer, such as one of the world’s largest
selections of beer, wine and spirits. As we celebrate our 50th anniversary, surveys indicate that our employees do a better job than ever at our two main tasks; keeping customers happy with our service and keeping minors from shopping in our stores. Yet problems related to alcohol
have accelerated. That’s why we decided to put our anniversary ad in the Financial Times.When you turn 50, you get to wish for something. And our wish is that you, and other Europeans, consider what the EU countries stand to gain if alcohol-related problems are reduced.We know the EU isn’t primarily
concerned with issues like this one. But the health and well-being of citizens has a way of affecting the health and well-being of the economy. Nobody knows the exact cost of
alcohol-related problems, but the WHO has estimated the price tag
at between 2 and 5% of GNP.In monetary terms? Somewhere
between 200 and 500 billion euros
every year, for the EU as a whole.What if some of that could be saved? We’ve sent you an interesting book on the subject. It’s a WHO-sponsored report which outlines options for
reducing the problems.But since it’s 290 pages long, and since we know you’re extremely busy, we’ve done something else as well.
To save you time, we’ve created a five minute ”crash course” and put it on a website called www.DearMrB.se We hope you’ll find it useful.And we hope the headline didn’t startle you. (We promise not to do anything like this again
until 2055
at the earliest.)


Se capite bene l'inglese ed avete una connessione veloce vi consiglio la visione del filmato che c'è all'indirizzo www.dearmrb.se . E' anche divertente.

Cosa ne pensate, al di là del fatto che una tale riforma sarebbe talmente impopolare da portare al linciaggio di chi la proponesse...

il filmato mi fa troppo ridere perché quando parlano dell'Italia in sottofondo c'è la musica de "L'almanacco del giorno dopo".... ma come gli è venuto in mente??


comunque secondo me è un sistema che può funzionare forse nei paesi nordici, ma difficilmente sul bacino mediterraneo, per diversi fattori.

inoltre in molti paesi, come la Francia, le sigarette sono vendute in regime di monopolio e a prezzi carissimi, non per questo il consumo è mai diminuito.

Senza contare che il discorso è ambiguo: "se la vendita è fatta senza profitto, il venditore non sarà tentato di invogliare nuovi clienti a consumare il prodotto"
Si ma se il venditore è lo Stato che incassa i soldi di tasse elevate sul prodotto...

Mah... Gli svedesi formano un grande popolo e li ammiro molto, purtroppo dubito che ciò che funzioni in casa loro possa funzionare altrove perché subentra anche un discorso culturale non indifferente.
  Rispondi citando
Vecchio 26-11-2005, 16.34.36   #4
nikzeno
Senior Member
 
L'avatar di nikzeno
 
Registrato: 24-01-2001
Loc.: La Città dei Mille
Messaggi: 425
nikzeno promette bene
Quota:
Originariamente inviato da Thor
alzare i prezzi, vendere alcohol in modo non-profit..
penso non possa funzionare, a meno che tutte le nazioni non si mettano a farlo allo stesso tempo.
se no succede come i finlandesi che vanno in russia a ubriacarsi di vodka, perché in finlandia non la possono comprare o è troppo cara..
Appunto.
Infatti gli svedesi hanno scritto a Mr. Barroso per chiedergli di considerare l'ipotesi di estendere la legge a tutta l'unione europea. Perchè in Svezia funziona (?) ma funzionerebbe meglio se gli svedesi non andassero in DanimarcaGermaniaPolonia a comprare per pochi spiccioli ciò che da loro viene venduto a peso d'oro.
___________________________________

Conoscere per Deliberare
Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo
nikzeno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26-11-2005, 16.40.33   #5
nikzeno
Senior Member
 
L'avatar di nikzeno
 
Registrato: 24-01-2001
Loc.: La Città dei Mille
Messaggi: 425
nikzeno promette bene
Re: Re: Un'idea per ridurre il consumo di alcohol

Quota:
Originariamente inviato da exion
Mah... Gli svedesi formano un grande popolo e li ammiro molto, purtroppo dubito che ciò che funzioni in casa loro possa funzionare altrove perché subentra anche un discorso culturale non indifferente.
Infatti... immagina di vendere in Italia o Francia una bottiglia di normalissimo Bonarda a non meno di 6 euro... scatta la rivoluzione immediata, altro che Balineus (si scrive così?)
___________________________________

Conoscere per Deliberare
Siate il cambiamento che volete vedere nel mondo
nikzeno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26-11-2005, 17.27.19   #6
exion
Guest
 
Messaggi: n/a
Re: Re: Re: Un'idea per ridurre il consumo di alcohol

Quota:
Originariamente inviato da nikzeno

Infatti... immagina di vendere in Italia o Francia una bottiglia di normalissimo Bonarda a non meno di 6 euro... scatta la rivoluzione immediata, altro che Balineus (si scrive così?)
mah... più che la rivoluzione... la morte diu un pezzo di cultura dell'Europa mediterranea.

Un conto sono i superalcolici, e ben altra cosa è il vino.

Non si può immaginare la difesa del Barolo o la qualità mondialmente riconosciuta dei Bordeaux in un sistema di monopolio. Il vino non è solo alcool. Non è nemmeno rabarbaro, per riprendere il tema del filmato. E' molto di più. E' cultura, è storia della terra in cui viene fatto e delle famiglie che lo producono. Slegare il vino dal suo "terroir" come si dice in Francia, termine intraducibile per indicare le terre che danno prodotti unici perché streettamente dipendenti dall'insieme di terra, tradizioni e conoscenze che ne fanno un prodotto unico, per farne un monopolio, sarebbe come trasfromare tutti i vini in tavernello. A quel punto cosa facciamo? Espropriamo i vari Duca di Salaparuta, i Gaja e le cantine Senesi per farne dipendenti dello Stato come in Unione Sovietica? Non mi pare il caso.

Inoltre prezzi eccessivi favorirebbero comunque il mercato nero.
  Rispondi citando
Vecchio 26-11-2005, 18.59.19   #7
Lionsquid
Gold Member
Top Poster
 
L'avatar di Lionsquid
 
Registrato: 03-05-2001
Loc.: Trapani
Messaggi: 11.639
Lionsquid promette bene
Re: Re: Re: Re: Un'idea per ridurre il consumo di alcohol

Quota:
Originariamente inviato da exion


mah... più che la rivoluzione... la morte diu un pezzo di cultura dell'Europa mediterranea.

Un conto sono i superalcolici, e ben altra cosa è il vino.

Non si può immaginare la difesa del Barolo o la qualità mondialmente riconosciuta dei Bordeaux in un sistema di monopolio. Il vino non è solo alcool. Non è nemmeno rabarbaro, per riprendere il tema del filmato. E' molto di più. E' cultura, è storia della terra in cui viene fatto e delle famiglie che lo producono. Slegare il vino dal suo "terroir" come si dice in Francia, termine intraducibile per indicare le terre che danno prodotti unici perché streettamente dipendenti dall'insieme di terra, tradizioni e conoscenze che ne fanno un prodotto unico, per farne un monopolio, sarebbe come trasfromare tutti i vini in tavernello. A quel punto cosa facciamo? Espropriamo i vari Duca di Salaparuta, i Gaja e le cantine Senesi per farne dipendenti dello Stato come in Unione Sovietica? Non mi pare il caso.

Inoltre prezzi eccessivi favorirebbero comunque il mercato nero.
concordo al 101% (Y)

da noi si avrebbero cifre 10 volte + alte al mercato nero che non quello "statale"... mica siamo svedesi!! tutto il contrario!
___________________________________

... questi politicanti, ex fascisti, ex leghisti, piduisti a tempo pieno usano la crisi per rafforzare il loro potere ed eliminare gli altri, dalla magistratura, al Parlamento, alla Corte dei conti, alla presidenza della Repubblica....
Beppe Grillo
Lionsquid non è collegato   Rispondi citando
Rispondi


Utenti attualmente attivi che stanno leggendo questa discussione: 1 (0 utenti e 1 ospiti)
 

Regole di scrittura
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is ON
Gli smilies sono ON
[IMG] è ON
Il codice HTML è OFF

Vai al forum

Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
Alcohol 120% 1.9.6.5403 Thor Archivio News Software 0 05-06-2007 15.24.47
Alcohol 120% 1.9.6.4719 Thor Archivio News Software 0 21-11-2006 15.19.16
Alcohol 120% 1.9.6.4629 Thor Archivio News Software 4 04-11-2006 14.02.22
Alcohol 120% 1.9.5.4521 Thor Archivio News Software 0 26-09-2006 15.41.30
Alcohol 120% 1.9.5.3823 Thor Archivio News Software 4 27-02-2006 15.39.07

Orario GMT +2. Ora sono le: 18.30.59.


E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica.
Copyright © 1999-2017 Edizioni Master S.p.A. p.iva: 02105820787 • Tutti i diritti sono riservati
L'editore NON si assume nessuna responsabilità dei contenuti pubblicati sul forum in quanto redatti direttamente dagli utenti.
Questi ultimi sono responsabili dei contenuti da loro riportati nelle discussioni del forum
Powered by vBulletin - 2010 Copyright © Jelsoft Enterprises Limited.