![]() |
Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Approfitto di Wintriks per postare quanto segue, in modo che sia rintracciabile sul web.
Oggetto: la chiavetta USB contenente i file mp3 non viene letta/riconosciuta dall'autoradio (una volta inserita nella porta). Manuali dell'automobile o zelanti impiegati di concessionarie/officine autorizzate a volte non risolvono il quesito "ma perché la mia macchina non legge la chiavetta con gli mp3 e il pc invece si?" Il problema, nel 98% dei casi, è la formattazione che deve essere rigorosamente con file system fat32. NTFS nonché exFAT (quella di Windows per le memorie flash) non sono compatibili con l'automobile. Succede la medesima cosa anche per altre situazioni analoghe (TV, decoder, navigatore, fotocamera, etc.). Essendo spesso queste apparecchiature costruite utilizzando Linux come sistema, ecco che NTFS non è compatibile (fat32 è sicuramente il file system più standard che ci sia => Windows, Mac, Linux, etc.). Ovviamente, fat32 ha note limitazioni (che evito qui di ripetere) ma per l'uso che se ne deve fare in auto, non sono un problema (e comunque sono facilmente aggirabili con i vari tool disponibili se proprio a qualcuno servisse). Avvertenze: 1) usiamo preferibilmente Windows per la formattazione (Microsoft è pur sempre l'autore di questo tipo di file system) 2) togliamo spunte a opzioni strane (compressione, cifratura, partizionamento, etc.) 3) togliamo la spunta a formattazione veloce (male non fa) Nel rimanente 2% dei casi (da quel che vedo/leggo) le cause sono: 1) struttura in folder => basta spostare tutti gli mp3 nella root e cancellare le cartelle 2) presenza di cartelle originali (tipo quella del produttore della chiavetta) o altra roba che non centra con la musica => basta formattare tutto quando la si acquista. In pratica non ci deve essere fuffaware ma solo mp3 3) chiavette da 64 e soprattutto 128 GB non lette da impianti autoradio non troppo sofisticati o comunque datati => basta utilizzare una da 4, ad esempio: di mp3 ce ne stanno comunque migliaia!!! 4) aver formattato con i tool che permettono di aggirare le limitazione del file system fat32 (se esistono tali limitazioni un motivo ci sarà...), abbondantemente superate da NTFS. Basta utilizzare lo strumento originario di Windows (o Mac o Ubuntu per gli integralisti) |
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Aggiungo che sia meglio formattare le pendriver in FA16, alcuni lettori potrebbero avere problemi a leggere il FA32, specialmente se sono state formattate con sistemi Operativi da Vista in su, altro accortezza è di stare attenti al formato MP3, alcuni lettori non digeriscono gli MP3 con Bit Rate non Standard o Variiabili, o file Wma, Ogg, o altro formato audio rinominato a MP3, in rete capitano di trovare questi punch.
|
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Fat 16 è ancora più obsoleto di Fat 32 ed oggi è anacronistico a causa del supporto massimo di 2 GiB. Può andare bene per una vecchia memoria riciclo, ma ormai sono tutte più grandi.
Comunque linux legge (e scrive) NTFS ormai da tempo, sui moderni lettori il solo supporto FAT32 è una scelta del produttore più che un limite tecnologico. |
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Quota:
2) hai ragione sul fatto che Linux da un po' è compatibile con NTFS fatto sta che come mi è capitato (e come risulta leggendo sul web) i supporti che dicevo sopra (tra qui l'autoradio), adesso come adesso, vogliono fat32. Questo può dipendere dal fatto che questi device devono essere il più possibile "rough" dal punto di vista della comunicazione USB e quindi occorre usare framework linux-based stabili, semplici, sicuri e pertanto fat32 è il massimo (attualmente) PS Non centra con il post ma è meglio che qualcuno lo scriva: le porte USB delle automobili (ovvero dei sistemi stereo delle autoradio) non sono 3.0 !!!! Lo saranno, se va bene, tra un bel po' di tempo. Lo so perché posso consultare i report delle diagnosi via can-bus di parecchi modelli auto e c'è anche la versione della porta USB... |
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Quota:
http://forum.wintricks.it/picture.ph...6&pictureid=53 |
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Vero, è possibile superare i 2 GiB (da WinNT in poi).
Del resto basta aumentare la dimensione dei cluster, ma questo rende ancora peggiore la resa del file system (senza considerare lo spreco di spazio), un po' come succede per i volumi Fat32 (Windows li limita a 32Gb per evitarlo). Sono file system che non sono nati per dischi di queste dimensioni e pensati per l'uso che se ne fa oggi, sono semplicemente obsoleti. |
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
@Amiga
No aspetta, misunderstanding! Non dico che fat16 non funzioni (anzi, su molti manuali di autoradio estraibili ovvero after market c'è pure scritto), lo so che funziona (mi verrebbe da dire "per forza"). Certo: se stiamo parlando di apparecchiature costruite nell'era di windows 95 o simili (stavo per scrivere del dos o win 3.1), beh allora può essere che fat16 sia più compatibile! E' che converrai che fat32 sia "meglio" di fat16 come file system (siamo pur sempre nel 2015...) e, per essere più aderenti a quanto è diffuso su forum di auto per questo argomento, è l'indicazione di formattazione universalmente indicata (ma noi "avanzati" sappiamo che anche fat16 sarebbe comunque compatibile..., però per mia moglie e simili è meglio specificare fat32 e buonanotte). Quello che conta è che si sappia di non utilizzare NTFS, exFAT, HFS, HFS+, etc. per formattare chiavette USB che siano da utilizzare per autoradio e dispositivi tipo quelli che ho elencato, ma file system FAT(32). Grazie a tutti per i contributi. |
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Che il FAT32 sia meglio e più moderno del FAT16 sono d'accordo con voi, ma al momento è quello che si adatta meglio, gran parte delle TV, Decoder Router che sono nelle nostre case non sono di ultima generazione e il FAT 16 risulta essere compatibile al 100%100. Anche il FAT 32 lo è, ma il fatto che lo si possa utilizzare su Pendriver più capienti, può dare brutte sorrese, molte delle apparecchiature citate non riconoscono pennine di grande capacità. Il File system NTFS al momento è da scartare, molte persone non sanno e non leggono le citazioni in piccolo dove viene spiegato che molte apparecchiature lo supportano in sola lettura, questo significa che se si tenta di scrivere qualcosa (perchè lo permette :mm:) inesorabilmente corromperà il file system con perdita di dati e partizioni, ne ho visto persone piangere per questo motivo, naturalmente se si è esperti si riesce a recuperare tutto, ma questo dipende dal tipo di corruzione e dalla bravura di chi opera.
|
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Quota:
|
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Quota:
|
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Quota:
Ma era un modo di dire (al posto di: "medioevo")!!! Comunque ho capito il messaggio, è che ai "tuoi tempi" al più usavo la calcolatrice e, di nascosto dalle impiegate, la macchina da scrivere nello studio di mia mamma... Ad ogni modo, quello che mi hai scritto sul mitico AmigaOS mi ha colpito parecchio perché non ci avevo mai pensato che fosse già così all'epoca! Altro che Apple o Microsoft (però IBM era già IBM da un bel po'...) Stammi bene. |
Rif: Chiavetta USB-autoradio (problema lettura)
Insomma abbiamo capito che questo è un thread di persone di una certa età :asd:
In ogni caso grazie sistoiv per aver fatto questa pubblicazione che può tornar sempre utile. |
Orario GMT +2. Ora sono le: 03.26.09. |
vBulletin 3.8.6 - Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.