![]() |
[XP] Continuo Riavvio
Ciao a tutti ho un problema comune ma ne vari 3rd non c'è la mia situazione specifica. Allora tutto è iniziaot tempo fa quando ho premuto burn per masterizzare un dvd e il pc si è riavviato. In seguito al riavvio il dvd veniva masterizzato senza problemi. Col passare del tempo il problema si è accentato, si riavviava dopo circa 20-30 minuti dall'accensione anche se non stavo lavorando o al massimo firavo in rete. in seguito si è aggravato ulteriormente ovvero accendevo il pc si riavviava prima di caricare i boot di avvio e al nuovo avvio caricava una scheramta dopo i boot con un triangolo rosso che mi cheideva se volevo entrare nel setup premendo F1 o caricare le impostazionei di defoult con F2 premevo F2 e partiva senza problemi. sembra finita qui ma non è così l'ultimo caso è che accendevo il pc ma non risuciva a partire si spegneva e riavviava di continuo con intervalli di 1 secondo. per farlo cessare ho spento l'alimentatore manualemnte. Pensavo fosse qualche driver. sono entrato nel bios per vedere se c'era qualche problema ma sembrava tutto regolare mentre premo save and exit si riavvia nuovamente con la stessa schermata di F1 e F2. Preso dalla disperazione tendo di formattare (a mali estremi). mi trova il mio disco con C e una partizione fuffa da 8 mb. Premo formattazione rapida e mi dice impossibile disco non trovato. Riavvio il pc e stesso lavoro allora torno indietro e cancello la partizione. (ora ne trova solo una da 230 gb spazio reale). Formatto velocemente e inizo con l'installazione di XP Prof. Non riesco a completare l'installazione il pc si riavvia di nuovo. Riprovo ormai invocando il nome di Dio invano più e più volte e riesco a installarlo! carico i driver della scheda video. Inserisco il cd di win per caricare dei componenti aggiuntivi di rete (in qunato ho una lan) mi dice disco non trovato e si ferma a una cartella i386 che non trova. Riavvio e trova la cartella. terminata l'installazione non trovava il router!!!! :wall: :wall: :wall: Spento tutto riformatto per l'ennesima volta ma durante l'installazione appare una schermata blu che parlava di errori. Sincermente preso dalla depressione ho sepnto tutto! Io sospetto siano le ram ma ripeto nel forum non ho trovato nulla al riguardo! Scusate se sono prolisso ma volevo esere preciso col problema insoli. Come scheda madre ho una Asus PK5 e un HDD della maxtor ide (e uno esterno sata ma non credo sia coinvolto...) Le ram sono 2 blocchi da 1 gb a 1066 MHZ non ricordo la marca ma non kingston. HLEP PLEASE!!!!!!!! :timid:
|
ah scusate dimenticavo ogni tanto nei riavvii prima di caricare win xp appariva una schermata blu come uno scan disc che correggeva degli errori dicendo fase 1 di 3, 2 di 3 e 3 di 3. scusate ma non so proprio di cosa si possa trattare spero di essere stato chiaro...
|
Quota:
Anche l'hardisk potrebbe essere,prova ad eliminare tutto lanciando un bel Fdisk /MBR per ripulire record di avvio principale. |
mmm non mi sembra file non trovati diceva di correzioni se non erro e sempre se non erro ogni volta dava file diversi purtroppo usava termini strano che proprio non ricordo :) Cmq credo anche io siano le ram ma se non posso provare a sostituirle c'è un qualcosa che posso usare? fai conto che ora ha solo i bios caricati e non riesco a installare win
|
Quota:
|
ah guarda ormai non mi stupisco pià di niente sono convinto che i problemi al pc siano sempre un passo avanti all'abilità del suo possessore. beh dai proverò. senti nel caso mi conviene prendere ram DD2 o direttamente DD3?
|
Quota:
|
Quota:
la schermata blu dello scandisk è dovuta ad un arresto sbagliato di windows, praticamente fa il controllo della coerenza dei dischi. è normale e c'è sempre stata solo che da windows xp parte prima dell'avvio di windows stesso (nelle versioni precedenti appariva la finestrella poco prima del caricamento del desktop. ci sarebbe da capire se effettivamente lo scandisk parte proprio perchè tu spegni (disperato) in malo modo il pc oppure perchè l'hard disk è proprio danneggiato. facci sapere come va dopo la valida procedura consigliata da AMIGA di pulire i record di avvio. comunque per problemi al disco (dove già si è provato tutto e ci si è messi l'anima in pace sapendo di dover formattare) è meglio fare una bella formattazione PROFONDA, così ti vengono riscritti tutti i settori e verranno risolti eventuali errori fisici. se fai la formattazione rapida non risolverai mai eventuali problemi fisici presenti sul disco |
ah si a tal proposito avevo anche provato (preso sempre dalla disperazione) di cancellare la partizione grossa in modo da farne solo 1. Avevo 2 partizioni che non avevo fatto a dir eil vero una grossa e l'altra da 8 mb ora non chidermi da che parte giunge quella da 8 mb in ongi modo ho fatto cancella partizione grossa. beh penso che più di così...
|
Quota:
|
si si 8 mb. beh si sicuramente quello che dici te. cmq ho deleto la partizione è equiparaile come la formattazione completa?
|
Quota:
devi rimuovere le partizioni e poi fare la formattazione profonda. facendo la formattazione profonda vai proprio a ricostruire il disco, effettuando anche eventuali riparazioni su parti danneggiate. come rimuovere l'asfalto da una strada e riasfaltarla (invece che ricoprirla con asfalto nuovo lasciando sotto le buche). poi creando la partizione o le partizioni, ti viene scritto l'MBR che definisce gli spazi delle partizioni sul disco (come le righe divisorie della strada diciamo...). non ti è mai capitato di usare un cd o un dvd riscrivibile ? se tu masterizzi un cd riscrivibile con 15 canzoni vedrai che è scritto quasi tutto. se poi fai la cancellazione rapida e ci metti su solo 4 canzoni, vedrai che è ancora scritto fino in fondo ma noterai che ha un piccolo cerchio dentro (quello è lo stacco tra la vecchia masterizzazione e quella nuova). se invece a quel cd fai fare la cancellazione completa, vedrai che assumerà tutto un colore omogeneo, perchè l'hai ricostruito completamente da zero. la stessa cosa è per l'hard disk |
sai che hai proprio ragione non ci avevo mai pensato. che bravo! grazie mille per la dritta! ma quante ne sai!! :)
|
we allora ho provato tutto ma nulla da fare ho portato il pc dal tecnico (mancava da fare quello e usare un martello) e mi ha detto che era l'alimentatore! anche se la cosa mi sembrava alquanto assurda visto il gruppo di continuità. tuttavia il problema sembra risolto. tra l'altro dava un misterioso errore fan della ventola del processore (secondo me ha aggiunto volentieri 30 € sulla spesa...). Cmq volevo solo scrivere la soluzione del problema (per lo meno presunta) e ringraziare tutti per i vari consigli e il tempo che mi avete dedicato! grazie!!!!
|
Orario GMT +2. Ora sono le: 19.41.08. |
vBulletin 3.8.6 - Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.