![]() |
[UBUNTU] FileSystem per installazione
Ciao a tutti!
Sto per installare UBUNTU sul mio computer, avevo già provato qualche distribuzione in passato, come Mandrake, RedHat, FoxDesktop, e mi sono sempre chiesto come mai ci sono così tanti tipi di FileSystem da scegliere. Io di solito non lo cambiavo, e lasciavo quello di default che mi pare sia EXT3. Quindi vorrei chiedervi: Qual'è il "migliore"???? (sempre se c'è un migliore) Quali sono le differenze?? Come mai così tanti FS??? Grazie mille!! ;) PS: ho letto qualche cosa su internet, e da quello che ho capito EXT3 è uno dei + utilizzati, mentre XFS è uno dei + veloci e affidabili. Quindi se installando Ubuntu, lo installassi con filesystem XFS avrei un guadagno in fatto di prestazioni??? |
Mi sono "quasi" rix da solo, nel senso che ho provato ad installare Ubuntu con XFS, e alla fine non mi funziona xchè il bootloader GRUB non è compatibile con xfs. Dice di installare LILO, ma non esiste un opzione per fare questo.
Così ho dovuto levare tutto e installare con EXT3. |
Quota:
Per i computer desktop non sono molto rilevanti le differenze eccetto il journaling, che è una specie di registro che consente di ripristinare la partizione anche dopo una chiusura non corretta del computer, presente anche nell'NTFS di windows. I più popolari nel mondo linux sono ext3 e ReiserFS che sono studiati per essere molto flessibili (si vocifera che ReiserFS sia più prestante ma non te lo so confermare); gli altri FS sono progettati per esigenze particolari: gestire file molto grossi, gestire tanti file di piccole dimensioni, utilizzare la compressione o la crittografia al volo e così via. |
sono in molti a consigliare il FS reiserFS invece del ext3 (soprattutto sulle pen drive)perchè l'ext3 scrive in continuazione sulla partizione,portandola ad una usura eccessiva.
|
Probabilmente ho dei problemi con il mio hard disk o sono molto ma molto sfortunato...
Avevo provato ad installare UBUNTU con XFS ma Grub non lo supportava, quindi niente. Ora ho installato KUBUNTU. La prima volta ho provato con REISERFS, come suggerito qui da voi, ma al 35% dell'installazione mi dice "impossibile copiare i file" verificare che con ci siano errori sul cd o sull'hard disk. Poi metto invece come filesystem EXT3 e tutto funziona. Mah... PS: Oltretutto con KUBUNTU vorrei accedere come ROOT (da login) ma non riesco a modificare il file KDMRC xchè è protetto da scrittura, e solamente ROOT può modificarlo. Non so come fare. |
Quota:
Al limite puoi usare ext3 per la root e reiserFS per la home: avere la home su una partizione separata è comodissimo perchè puoi anche cambiare sistema ogni settimana senza perdere le impostazioni :cool: Quota:
$ kdesudo kwrite nomefile Modalità testuale: $ sudo nano nomefile |
grazie UGO, ma sono riuscito in questo modo, ho fatto TUTTO tramite console. Ho cambiato i permessi del file KDMRC con chmod, poi con mcedit ho editato la riga "AllowRoot..." e ho messo "True", ho salvato e al riavvio sono entrato come root.
Ora cmq volevo scrivere un nuovo post riguardo alla migrazione da WIN a LINUX. Grazie mille x l'aiuto. ;) |
Orario GMT +2. Ora sono le: 11.10.52. |
vBulletin 3.8.6 - Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.