![]() |
Radicali, è morto Luca Coscioni
http://www.repubblica.it/2006/b/ARCH...0207_50130.jpg
ROMA - Luca Coscioni, leader dell'Associazione che porta il suo nome e Presidente di Radicali Italiani, e' morto. L'annuncio è stato dato da Marco Pannella a Radio Radicale. Coscioni era affetto da quasi dieci anni da sclerosi laterale amiotrofica. Ha combattuto una lunga battaglia sulla bioetica, per la liberalizzazione della ricerca sulle staminali (F) |
:(
Ciò che fa più male è sapere che la sua morte non servirà a scuotere le coscienze. (F) |
orpo :(
(F) |
:( (F)
|
Quota:
(F) |
ROMA - Luca Coscioni, leader dell'Associazione che porta il suo nome e presidente di Radicali italiani, è morto. L'annuncio è stato dato da Marco Pannella a Radio Radicale. Coscioni era affetto da quasi dieci anni da sclerosi laterale amiotrofica e ha combattuto una lunga battaglia sulla bioetica, per la liberalizzazione della ricerca sulle staminali.
Coscioni era nato il 16 luglio 1967 a Orvieto. Nel 1995, anno in cui viene eletto consigliere comunale, si ammala di sclerosi laterale amiotrofica. Una malattia che lo costringe alle dimissioni. Scrive nel suo diario: "Mi sono ammalato ed è come se fossi morto. Il deserto è entrato dentro di me, il mio cuore si è fatto sabbia e credevo che il mio viaggio fosse finito". Nell'aprile 2000 si candida nella Lista Bonino alle elezioni regionali in Umbria. Nel mese di agosto del 2000 i Radicali lanciano le prime elezioni on-line per eleggere 25 nuovi membri del Comitato di Coordinamento dei radicali. Coscioni viene eletto e promuove una campagna contro il proibizionismo sulla ricerca scientifica. A dicembre dello stesso anno viene eletto nel comitato e nel mese di febbraio del 2001 interviene per la prima volta con il suo sintetizzatore vocale vocale durante i lavori del Comitato a Chianciano. Il 13 febbraio 2001 Coscioni interviene al Parlamento europeo davanti alla commissione sulla genetica umana. Parole che colpiscono i commissari e risollevano il dibattito europeo sulla clonazione terapeutica e l'utilizzo delle cellule staminali degli embrioni soprannumerari. In occasione delle ultime elezioni politiche Coscioni è capolista delle liste Emma Bonino nel proporzionale. Non viene eletto nonostante un appello firmato da 50 premi Nobel di tutto il mondo. Nel frattempo il comitato dei radicali lo elegge all'unanimità presidente. Il 20 settembre del 2002 viene fondata l'associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica con "lo scopo di promuovere la libertà di cura e di ricerca scientifica, l'assistenza personale autogestita e affermare i diritti umani, civili e politici delle persone malate e disabili". Attualmente l'associazione è impegnata in una campagna referendaria per cancellare la legge sulla procreazione medicalmente assistita, approvata nel febbraio 2004 dal Parlamento italiano, che vieta qualsiasi forma di ricerca sulle cellule staminali embrionali. http://www.repubblica.it/2006/b/sezi...tcoscioni.html (F) |
Luca Coscioni, nato il 16 luglio 1967 ad Orvieto, insegnava Economia ambientale all’università di Viterbo e si stava allenando per partecipare alla maratona di New York quando viene colpito dalla sclerosi laterale amiotrofica.
[...] Luca Coscioni è il candidato capolista ed è sostenuto da un appello firmato da 50 premi nobel di tutto il mondo. José Saramago, uno dei nobel, scrive: "forse il sostegno di un semplice scrittore come me stonerà un poco, o anche troppo, nella lista delle personalità scientifiche che, con i loro nomi e il loro prestigio, suggellano le affermazioni rese da Luca Coscioni. In ogni caso, potete disporre del mio nome. Purché la luce della ragione e del rispetto umano possa illuminare i tetri spiriti di coloro che si credono ancora, e per sempre, padroni del nostro destino. Attendevamo da molto tempo che si facesse giorno, eravamo sfiancati dall'attesa, ma ad un tratto il coraggio di un uomo reso muto da una malattia terribile ci ha restituito una nuova forza". http://www.rosanelpugno.info/rosanelpugno/node/1070 (F)(F)(F) |
(F)
|
(F)
|
(F)
|
(F)
|
(F)
|
:( (F) (F)
|
Povero.. mi spiace molto :(
(F) |
Leggere di questa morte mi fà male al cuore (F)
|
Orario GMT +2. Ora sono le: 17.55.33. |
vBulletin 3.8.6 - Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.