![]() |
Matrix Revolutions
Visto che manca più poco, che è uscita la notizia della colonna sonora (in contemporanea mondiale il 4 novembre) e che le TV cominciano a bombardarci di trailer (solo oggi ne ho visti 4, di due tipi) apro questo thread in onore del terzo capitolo di ciò che sarà IMHO un capolavoro :p
Posto lo shoot della OST: http://intothematrixmusic.com/img/re...rack_plate.jpg Byez :) |
Riky , non per contraddirti...
ma se è come il secondo... stiamo freschi :) :) |
Il secondo è bellissimo, osservando bene (va visto almeno 2/3 volte) regge bene il confronto col primo, ci ho fatto certi discorsi paurosi... c'è veramente tanta roba, quasi più del primo :)
E te lo dico consapevole, visto che la 1° volta che lo vidi al cinema ci ero rimasto un po' male :) |
E' vero il secondo va rivisto più e più volte... seguite bene il discorso dell'architetto... non è poi cosi semplice.
|
Il secondo mi è piaciuto di più per gli effetti speciali che x altro... diciamo che manca cmq un certo filo logico (imho).
Attendiamo il revolutions ;) |
Quota:
|
Quota:
|
Sono film più avanti del nostro momento, si capiscono dopo tanto.
Difficile astrarre e riuscire a trarne ideologie per poterle comparare con il nostro tempo... avrebbe detto l'Architetto ( le stesse cose insulse che sento abbastanza spesso in giro dai suoi colleghi) :) |
C'è molto di più di quanto non si riesca a scorgere ad un prima occhiata.
Gli effetti speciali abbagliano lo spettatore impedendogli di vedere il resto: le storie che si intrecciano, i collegamenti ad animatrix, le numerose domande che rimangono (per ora) senza risposta. Probabilmente è un effetto voluto, per creare maggiore sorpresa quando tutto verrà chiarito nel terzo episodio. Secondo me, andrebbe ri-visto prima il dialogo tra Neo e l'architetto (con molta attenzione) e poi cominciare a visionare il film x intero. |
Teoria interessante :)
> "Sulla scia del film Matrix Reloaded, Nick Bostrom specula sulla potenza > di calcolo necessaria per simulare l'esistenza umana, basandosi sul > principio antropico: > http://www.anthropic-principle.com > che afferma che gli esseri umani sono quasi sicuramente una simulazione > realizzata al computer: > http://www.simulation-argument.com > L'idea dietro a questo principio apparentemente assurdo e' la seguente: > se l'umanita' non si estingue in un periodo di tempo geologicamente > breve, prima o poi la potenza di calcolo dei computer permettera' la > completa simulazione della corteccia cerebrale umana. > Conseguentemente, e' astronomicamente piu' probabile che l'attuale > umanita' sia una simulazione che non qualcosa di esistente nella > "realta'". > Questo concetto potrebbe anche spiegare il motivo per cui il viaggio nel > tempo sembra impossibile: non riceviamo visiste dal futuro perche' > solamente il presente e' simulato. Per maggiori informazioni sul tema > della simulazione della realta': > http://www.transhumanist.com/volume7/simulation.html > " |
Grande Kjow (Y), ottima segnalazione, mo devo ricorrere a qualche amico traduttore :p
|
Mi sto sentendo la colonna sonora di Revolutions :cool:
|
Quota:
http://www.statgfx.com/statgfx/ud/?&...trans=yes&.jpg |
:eek:
Interessante il punto di vista del post di kjow |
a proposito di matrix... navigando ho trovato questo...solo che d'inglese ci capisco poco...ma di cosa parla???
http://www.duk0r.net/matrix/matrix1.php |
Quota:
Bellissimo! E' una gustosissima parodia (Y) Neo che scarica Mp3 con Napster, Trinity che viene disconnessa da AOL a causa dell'avviso di chiamata.... :D Bellissima questa sequenza: http://www.duk0r.net/matrix/216.jpg Mister Anderson! Non pensare nemmeno di passare a una linea DSL. Certo, la fibra è banda condivisa, ma la DSL è così cara, e raramente più veloce! http://www.duk0r.net/matrix/217.jpg Pazzo! Non hai sentito parlare di FreeDSL.com? 100% GRATUITA! Abbonati ora e prova l'Internet 50 volte più veloce di un dial-up con la tua normale linea telefonica! http://www.duk0r.net/matrix/218.jpg Che cavolo sta facendo? Sta cominciando a leggere lo spamming! :D :D :D Fantastica anche questa: http://www.duk0r.net/matrix/220.jpg Non necessita di traduzione :D |
Quota:
http://www.netspace.net.au/~gok/debian.jpg Ovvio, no? :p :) |
L'ho visto!
Mi hanno scollegato :) Chi non volesse rovinarsi il film non legga i prossimi post cmq il prossimo non sarà spoileroso |
Che dire...
sono un po' perplesso, bellissima grafica, stupendo film... però c'è quell'amarognolo in bocca che non mi soddisfa in pieno... ora è tutto molto chiaro nella mia testa, ma forse non è così come l'avrei voluto. Da rivedere. |
Kjow stasera vado a vedere poi vi dirò la mia opinione !
|
Fra mezzoretta vado pure io ;)
|
Chissà che scheda video utilizza Matrix... :D :D :D
|
No, non lo vedrò; volevo andarci, ma non ho voglia di ammorbarmi 2 ore vedendo sempre i soliti combattimenti e i soliti effetti speciali, già il primo ed il secondo mi sono bastati.....ed avanzati!
|
Troppo Bello !! Mi è piaciuto tantissimo un finale inaspettato del tutto che lascia un po l'amaro in bocca ma in fondo direi Geniale !
Non vedo l'ora di rivederlo ! |
Quota:
|
probabile...chiaramente su PCI :D
|
Quota:
A me è piaciuto e se il primo rimane il più bel film che ho visto gli altri due occupano i successivi posti sul podio (Y);) Appena ho più tempo vi sparo un pò di riflessioni e dubbi che mi ha suscitato la visione di ieri. P.S. Grandissima Niope guida quell'astronave quasi come guido io la mia macchina :p:D |
a me non è piaciuto e credo conosciate tutti le mie opinioni a riguardo l'1 e il 2...
[spoiler alert!!!] Trovo offensivo, ridicolo e decisamente scontato il fatto che fermi le sentinelle col pensiero... è un insulto a tutta la trilogia dover accettare che lui fa quello che fa nel mondo reale solamente perchè è l'eletto. Va a decadere TUTTA la bellezza degli altri 2 film e sopratutto è tremendamente scontato. Se togliamo le scene della guerra e altro sdi simile rimangono si e no 15minuti di discorsi esplicativi, o meglio che ci diano spunti di riflessione così come è successo per i primi 2 film. Ne sto discutendo con altri appassionati fino all'osso come me di Matrix e tutti riteniamo che sia veramente una presa in giro per noi "fedeli fan". Sicuramente lo rivedrò più volte, ma da quel che si vede ho tutto ben chiaro, non ho motivi di riflessione aggiunta come successe molto per The Matrix e Reloaded... Saremo noi che non abbiamo capito come stanno veramente le cose, ma al momento riteniamo quello che ho scritto poco più su. Una offesa. Un Neo che fa Goku era l'ultima cosa che avrei voluto vedere.... (in una "zion" non simulata ovvio) Ah, la morte dei protagonisti non è poi troppo originale, è almeno alla pari di un "vissero felici e contenti". [/spoiler alert!!!] Byez |
1 cosa nn ho capito molto bene ed è appunto quello come fa a fare certe cose fuori da matrix bha sembra quasi che sia un'altro mondo parallelo a matrix sempre controllato ma nn penso sia la ssoluzione giusta
|
devo ancora vederlo ma non mi interessa: spesso mi gusto di più un film sapendo come va...
Interessante...se è così credo proprio che sia un insulto a tutti gli spettatori con un minimo di testa: la bellezza di matrix è il ragionamento che ci sta dietro...la seria di trappole mentali in cui si cade quando ci si relaziona con una multi-realtà spaziale e temporale... Mah...son cmq curioso di vederlo. |
Quota:
E' proprio quella la fregatura... Neo ha caricato in testa il service pack tarocco chiamato Dragonball... :( Ma neanche... la cosa che mi lascia più deluso è proprio il fatto che non avremo mai queste risposte. Ho sopportato l'idea di aspettare 6 mesi per sapere come sarebbe finita la storia delle sentinelle fermate col pensiero e che mi vanno a dire? niente. Neanche Neo sa perchè lo può fare... lo fa perchè è semplicemente l'eletto. Ma per piacere! Avrei preferito migliaia di volte la Zion simulata che il NeoSuperSayan (detto miliardi di volte in questi mesi). Il bello del mondo di Matrix erano proprio le riflessioni che i film portavano a fare... ora è vero che danno molte risposte, ma non tutte... e sopratutto le più importanti, quelle che tutti attendevamo sono state scelte le vie più scontate ed ovvie. un ultimo commento: bha. Ora penso che al cinema lo rivedrò almeno un'altra volta, alcune scene (guerra in primis) valgono il prezzo del biglietto, mastodontiche! Anche altre scene tipo il locale del Merovingio (ps la Bellucci ha 1 sola battuta e fa schifo peggio che un Reloaded... incredibile!) sono spettacolari. La scena finale è forse un po' sottodimensionata e corta, ma è sicuramente di notevole impatto e straordinariamente ben fatta. Durante i primi 3/4 di film ho goduto come poche volte difronte allo schermo e devo ammettere che più di una volta mi ci è uscita la lacrimuccia. Però non va bene così. Non è all'altezza dei predecessori. L'ultima mia speranza è un eventuale "Animatrix 2" (a sorpresa, in quanto non ho sentito alcun annuncio) dove vengano spiegati i retroscena che non riesco proprio a mandare giù... da appassionato sfegatato. byez |
Bullshit!
|
mah...son proprio curioso...
|
06 nov 23:55 Roma: Disobbedienti irrompono in cinema del centro
ROMA - Prima della proiezione dell'ultimo spettacolo di Matrix Revolution 150 Disobbedienti hanno fatto irruzione nel cinema Europa, a ridosso del centro di Roma. Tra i Disobbedienti c'erano lavoratori precari, studenti e attivisti di Action. All'interno delle sale c'erano una settantina di spettatori che sono usciti. Alcuni, pero', poi sono rientrati e hanno visto la proiezione della pellicola mente i Disobbedienti, dopo aver consegnato dei volantini, sono andati via senza provocare incidenti. Il portavoce dei Disobbedienti, Anubi Lussurgiu, ha spiegato: "Alla vigilia dello sciopero dei metalmeccanici della Fiom e della manifestazione di domani a Roma vogliamo affermare i diritti di accesso all'informazione e alla cultura per i giovani e i lavoratori precari. Un biglietto per il cinema costa 7 euro e uno per i musei 10". (Agr) |
L'ho visto mercoledì 5 e lo trovo fantastico, ha un finale geniale!
Quelli che dicono che la morte degli eroi è un finale scontato, penso che non abbiano compreso bene il film... |
Se ti riferisci a me ti dico che non lo trovo scontato per la loro morte. Il reload di Matrix alla v7 grazie all'equilibratura dell'equazione Neo-Smith implica la sua "scomparsa".
Trovo offensivo nei confronti dei veri fan della serie il modo (che forse, spero, ma non credo, non ho colto) in cui è spiegato come Neo ferma le sentinelle: col pensiero. Se tu hai una soluzione verosimile fammi sapere... Per finire trovo scandaloso che non ci sia in bell'evidenza (sempre che non mi sia sfuggito, ma a sentire altri non c'è) un ringraziamento, dedica o semplicemente accenno a Gloria Foster. PS anche io l'ho visto il 5. precisamente lo spettacolo delle 15 con prenotazione risalente a 2 settimane prima. |
Non credo che matrix venga riprogrammata sai?
Se noti bene quello che vediamo col gatto è un dejavu... hanno cambiato qualcosa, non riprogrammato tutto! e perchè Neo non può fermare le sentinelle col pensiero? è l'eletto, e questo ha grandi poteri dentro matrix e nel mondo delle macchine, se noti bene nonostante sia cieco riesce a vedere tutto con chiarezza (le macchine) ma non riesce a vedere trinity che è ferita a morte. |
Chi è Gloria Foster?
E cmq io ho sempre inteso Neo Eletto DENTRO Matrix...quindi SOLO capacità mentali...quindi solo dentro matrix... Fuori da Matrix lo vedevo come uomo normale ma con una mente più aperta (per semplificare)... Cmq devo ancora vederlo (il 3)... |
Quota:
Quota:
La connessione wireless di Neo con le macchine (in una realtà non simulata) non è fisicamente spiegabile ed è questo che è estremamente brutto addirittura banalizzando gli altri due film. (stesso discorso per la visione a "infrarossi". L'unica spiegazione che mi riesco a dare è questa: Matrix è la realtà. Ovvero simula la realtà ad un livello praticamente paritetico. Lo vediamo dall'intro di Reloaded appunto e in parte con l'intro di Revolutions. La simulazione parte dalle stringhe (subparticellari) per arrivare all'universo esteso (almeno come fisica, forse solo la terra neurosimulata) quindi il grado di consapevolezza che si ha in Matrix è differente rispetto a quello che si ha nella realtà proprio perchè si sa di essere in una simulazione. Solo Neo, l'eletto, riesce a realizzare (inizialmente in maniera inconscia e successivamente in modo consapevole) che la realtà non è molto differente alla simulazione di Matrix. Dopotutto quello che fa fuori lo fa anche dentro Matrix... Ma è quasi un ripiego (cmq sia mi era venuta in mente da subito dopo la visione dell'intro di matrix Reloaded quando c'è il codice. Questi intro sono molto più importanti di quanto si possa pensare). Byez |
Gloria Foster è il vecchio oracolo, che è morta prima delle riprese di Revolutions...
|
Quota:
Quota:
Quota:
|
Ah non sapevo...
Mi pare che siamo abbastanza sulla stessa linea d'onda io e te... ;) |
09 nov 22:10 Cinema: Usa, Matrix III in testa al boxoffice ma non batte il primo episodio
WASHINGTON - La terza puntata della saga di 'Matrix' non ha fatto meglio della seconda che, all'esordio, aveva raccolto 134 milioni di dollari, ma ha comunque incassato oltre 85 milioni di dollari dalla sua uscita mercoledi' scorso e 50,2 milioni nel solo fine settimana, conquistando largamente il primo posto ai botteghini americani. 'The Matrix Revolutions', come 'The Matrix Reloaded', piace piu' al pubblico che ai critici ma nessuno dei due ha battutto il primato d'incassi dell'esordio. (Agr) |
Quota:
E' vero che le scene dei combattimenti sono spettacolari e le inquadrature molto ben fatte, quello che manca è un minimo di strategia nei combattimenti... Per quanto riguarda la storia invece, se deve finire così allora era veramente meglio se non avessero fatto i 2 seguiti... il 1° basta e avanza. L'amaro in bocca è rimasto anche a me... |
Quota:
Ho "chiuso i conti" con Matrix e ne sono contento...acquisterò anche il terzo dvd, per "tigna", ma per me Matrix è UN film. Tutto il resto è noia :D (Salvo gli animatrix che sono stati una trovata intrigante e ben fatta, per spiegare molti retroscena) |
Non ne sento il bisogno di andarlo a vedere.... :rolleyes: e non ho letto nemmeno il 3d... semplicemente non ne ho voglia. Piglierò il DVD fra due/tre mesi :D
|
Quota:
|
Matrix 2 e 3 rispetto a Matrix 1 ;)(N)
Vi segnalo invece, l'ultimo Film interpretato da Jhon Travolta e Samuel L. Jackson ;) A detta di chi l'ha già visto (compreso il sottoscritto)"bello... intrigante.... appassionante..... un susseguirsi di colpi di scena che tiene inchiodato alla sedia per un'ora e mezza...... " :)(B)(Y) http://www.filmscoop.it/locandine/basic.jpg Regia: John McTiernan Interpreti: John Travolta, Samuel L. Jackson, Connie Nielsen, Brian Van Holt, Timothy Daly, Giovanni Ribisi Durata: h 1.38 Nazionalità: Canada/Usa 2003 Genere: thriller Un agente della DEA deve investigare, su richiesta di un amico, sulla misteriosa scomparsa di un gruppo di ranger, il sergente istruttore e diversi suoi cadetti, durante un corso nel campo di addestramento Fort Clayton a Panama. - Link al sito di BASIC http://www.sonypictures.com/movies/basic Da vedere e aprire un nuovo Thread ;)(Y) |
Quota:
Sai che l'avevo scartato dalla lista? Mo ci ripenso un po'. |
Quota:
(Y) |
Quota:
|
".... and peace and cosmic love, forever!"
ma va la.... mancherebbe che poi salti fuori il terminator (quella farsa del T3) a raccontare baggianate sul fatto che deve tornare indietro nel tempo per fermare il fondatore di Zion... etc etc etc :D :D :D |
Quota:
:D :D :D |
Tanto per sdrammatizzare la morte di Trinity, poverina:
non vi ricordava una cornamusa (o zampogna), alla fine? :D |
Quota:
Ma perchè non lo facciamo diventare "tre trilogie" e lo facciamo finire con Billow che fà a spadate laser come un furetto??? :D Ahem...volevo dire Yoda ;) |
Quota:
|
Quota:
|
Quota:
:anger: |
:) Visto stasera! a me è piaciuto...bè chiaro ci sono andata non aspettandomi mega sorprese ;) la fine è una "nonfine" si sono lasciati parecchie porte aperte...cmq tutto sommato è (Y)
Colonna sonora bellissima. |
Quota:
Ma dai, ho scritto: "Tanto per sdrammatizzare la morte di Trinity, poverina", non vedo gli estremi per un ":anger:". |
Quota:
:D Infatti io scherzavo J ;) |
Meno male! Dopo il raffreddore e il mal di testa un :anger: non mi salvava certo la giornata!
|
Quota:
Un (K) J |
Il film l'ho visto domenica... e mi è piaciuto molto!
Senza fare troppe considerazioni scontate sulla recitazione, sugli effetti speciali e sulla trama, volevo postare la mia interpretazione del film. ATTENZIONE! SPOILER - SPOILER - SPOILER - SPOILER Facciamo un passo indietro. Alla fine di Matrix Reloaded, il discorso dell'architetto lasciava intuire che in realtà l'eletto è un'anomalia di Matrix, prevista dal sistema e destinata ad essere corretta. Si scopre anche che Zion, i "ribelli" e tutto il resto sono anch'essi una finzione, ideata e prevista per dare quel falso senso di libertà che permetteva alle "colture" di umani di sopravvivere. A questo punto, la trama poteva prendere due strade: 1- Neo fa prendere coscienza ai suoi amici che quella che stanno vivendo è una finzione e insieme cercano il modo di liberarsi veramente e di sconfiggere le macchine. 2- Neo comprende che, nel sistema di scatole cinesi creato dalle macchine, probabilmente non saprà mai cosa è vero e cosa non lo è e decide di vivere la sua "realtà". Hanno scelto la seconda opzione. Nella parte finale del film, Neo decide di andare nella citta delle macchine per riuscire a salvare Zion, stringendo un patto con la sorgente. Così facendo, l'eletto salverà dall'agente Smith la realtà di Matrix (quella del primo film, x capirci), stabilirà una pace con le macchine interrompendo l'attacco a Zion. Alla fine di tutto Neo giace a terra privo di coscienza e proprio ora arriva il finale inaspettato: le macchine lo prendono e l'eletto scompare in un lampo di luce. L'anomalia finalmente si è ricongiunta con la sorgente, anche se stavolta ha seguito un percorso diverso rispetto ai suoi predecessori. Neo ferma le macchine fuori da Matrix Visto che anche la realtà dove c'è Zion è una simulazione, ci sono regole che possono essere infrante. Data la sua natura di anomalia del sistema, è legato indissolubilmente alle macchine e proprio grazie a questo legame riesce ad infrangere le regole. Nella lotta con l'agente Smith all'interno della navicella, Neo le busca di santa ragione. Perchè non ricorre ai suoi poteri di eletto per sopraffare il suo avversario? Probabilmente le sue capacità funzionano solo sulle macchine e, al contrario di quanto succedeva alla fine del primo file e durante tutto il secondo, in maniera totalmente involontaria. Solamente quando perde la vista, riesce a vedere la realtà in cui si muove per quello che è: un programma. Anche stavolta, come sul primo Matrix, la sue percezioni gli impedivano di fare/vedere ciò che la sua mente già sapeva. Anche stavolta, per dissipare ogni dubbio, i registi spiegano il finale nel dialogo tra l'architetto e l'oracolo. La scena che mi è piaciuta di più: l'irruzione nel locale del Merovingio La scena che mi è piaciuta di meno: la morte di Trinity, troppo lunga e troppo smielata per i miei gusti |
interessante anche 'sta cosa...quando finalmente mi deciderò ad andare a vederlo cercherò di considerare tutti i punti di vista emersi da questo 3d...
:D |
Quota:
|
Mr. Verbatim, simpaticamente, ma... non ci hai capito niente :D (ok, quasi)
Il fatto è che Zion è il mondo reale. NON è una simulazione. Neo ferma le sentinelle con "il pensiero", connettendosi con un qualche mirabolante e inverosimile uso della telecinesi o telepatia che sia a Matrix e fermando (cortocircuitando) le seppie così. E' per questo che il film diventa una cagatona... e te lo dice uno che ha 4 dvd su The Matrix e che li ha visti tutti decine di volte. Zion non è virtuale/simulata, è si un altro sistema di controllo, ma è semplicemente vera. Questo lo si capisce in vari punti, contrario che non è MAI detto in nessun film. (L'architetto non dice che è una finzione/simulata, dice solamente che è un metodo di controllo, così come è tutto il resto.) Byez PS se fosse stato spiegato in maniera convincente il modo in cui Neo fa quello che fa nella REALTA' sarebbe stato un capolavoro... (e non banalizzando con un "il potere dell'eletto trascende questo mondo che si estende fuori da Matrix fino alla sorgente" in pratica non ha detto niente!) Il confine tra capolavoro e strxxxxxa è molto sottile. Purtroppo. |
Quota:
Una domanda da semplice appassionato di matrix... ma allora perchè quando diventa cieco nel mondo reale riesce a vedere in quel modo? |
"Perchè è l'eletto"
Questa è la spiegazione che i "Bros" ci hanno dato. :( |
Quota:
Alla fine del secondo film, l'architetto dice che il destino delle anomalie è quello di ricongiungersi alla sorgente, la quale, una volta corretto l'errore, sceglierà 13 soggetti tra uomini e donne per rifondare Zion e riazzerare Matrix. Inoltre dice anche che nel corso delle varie matrix, le sentinelle sono diventate piuttosto efficiente nel distruggere Zion, ne parla come se fosse un evento ciclico e prestabilito. Se Zion è la realtà, come mai l'architetto ne parla in questo modo? |
Perchè è un sistema di controllo. E' necessario per dare agli uomini collegati a Matrix la possibilità (o illusione) di scegliere, ma è si fittizio, ma reale. E' "autorizzata" dalle macchine.
Fa tutto parte del cammino dell'Eletto. |
Quota:
Più verosimilmente, secondo me, l'oracolo è quella parte del programma matrix che dà agli uomini l'illusione del libero arbitrio. Quell'elemento in più che ne consente la sopravvivenza ed il successo della simulazione. Ma perchè rischiare di perdere tanta preziosa energia, consentendo agli uomini di liberarsi? Facciamogli credere di non essere più delle semplici batterie e dirottiamoli su una simulazione parallela, dove le macchine possono controllare lo svolgersi degli eventi e intervenire quando ce ne è bisogno. In questo modo la catena è diventata solo un pò più lunga e lo scopo primario per cui vengono allevati gli uomini viene perseguito. Ho trovato la sceneggiatura (in inglese) di matrix reloaded, se a qualcuno interessa, si accomodi! ;) |
Non mi inserisce l'allegato. Vi inserisco il link
|
Prima di tutto lo hanno detto i Bros e Keanu Reevs in interviste separate:
"Non esistono scatole cinesi" e "Zion è Zion" In secondo luogo... in un posto dove non esiste la scelta... credi davvero che le personalità (chiamale pure intelligenze) siano "autonome"? Ognuno scollegato da Matrix è il residuo di una vita finta, senza possibilità di scegliere chi e cosa fare. Come possono scegliere di ribellarsi se non hanno scelto loro di fare qualsiasi cosa? Infine se Zion fosse simulata il finale non avrebbe senso in quando anche Zion sarebbe dovuta essere "resettata" e le menti dei "ribelli" cancellate. Cosa che non avviene (senza considerare l'esplicito discorso Oracolo/Architetto dove dicono chiaramente che chiunque vorrà liberarsi sarà libero di farlo). Byez PS inoltre se anche Zion fosse simulata potrebbero esserci infiniti mondi esterni simulati. |
Qui c'è quello di The Matrix Revolutions ;)
|
Quota:
|
E' così.
E' abbastanza esplicativo questo punto: Neo: Tell me how I separated my mind from my body without jacking in. Tell me how I stopped four sentinels by thinking it. Tell me just what the hell is happening to me. Oracle: The power of the One extends beyond this world. It reaches from here all the way back to where it came from. Neo: Where? Oracle: The Source. That's what you felt when you touched those Sentinels. But you weren't ready for it. You should be dead, but apparently you weren't ready for that, either. |
Quota:
Quota:
Centinaia di anni di guerra, milioni di persone liberate dalle macchine... tutto questo e neanche una mente capace di produrre una scelta autonoma? Mi sta bene, ma di certo queste cose possono succedere in una simulazione più che nella vita reale. Quota:
Se Zion fosse reale e le macchine avessero scelto un certo numero di uomini e donne per rifondarla, che fine avrebbero fatto tutti quelli che già ci vivevano? Come avrebbero fatto a cancellare il ricordo di quello che era successo nelle precedenti anomalie e ad impedire che si tramandesse? Quota:
|
Quota:
|
Quota:
Quota:
Lo dice l'architetto stesso (oltre al merovingio) tra l'altro che non esiste il libero arbitrio in Matrix, che "la scelta è un'illusione tra chi ha potere e chi non ne ha"... Un conto è fantasticare, un conto è prendere i dati oggettivi che danno i due registi ed analizzarli. Non è mai dato da pensare (se nonappunto fantasticando) che Zion è simulata, finta. I dati oggettivi ci portano tutti alla realtà "vera" di Zion è dintorni... Per tornare al discorso dell'intelletto... come può una persona essere se stessa (quindi avere una "vera" personalità) se NON può scegliere niente? (chi rifiuta Matrix viene lasciato scollegare e gli viene data la possibilità di andare a Zion) Tra l'altro se Zion fosse simulata lo sarebbe anche Matrix stessa (intendo l'hardware ed il concetto) e quindi Matrix non sarebbe più una centrale elettrica, ma un qualche cosa che non si sa, anche perchè non ci sarebbe il motivo di dire come stanno le cose ai ribelli solo per rischiare di rimetterci. Si sarebbero inventare infinite Matrix con altrettanti infiniti scenari e così via... verrebbe a decadere tutto il significato e la bellazza del 1° episodio. Quota:
Quota:
Cmq se non c'è stata scelta (in passato) non significa che ora non ci sia (una volta liberi). Quelli scollegati non hanno la minima idea del fatto che dentro Matrix non potevano scegliere autonomamente. Quando erano collegati le macchine potevano fare di loro cio' che volevano anche mettere dei ricordi o voglie o desideri nascosti di ribellione nelle loro menti che sarebbero venute allo scoperto solamente in determinati ambiti o circostanze. Per la tecnica basta pensare al fatto che i ribelli si possono innestare ricordi da un semplice floppy (manuale di volo per l'elicottero, arti marziali, ecc) Quota:
Tra l'altro si è avverata anche la cosa detta dall'Architetto a Neo se avesse scelto la porta di sinistra: "Un cataclismico crash di sistema di matrix" (Smith) e la distruzione di Zion. Neo è però ritornato alla sorgente e il crash di sistema si è arrestato così come la distruzione di Zion (evento inaspettato da parte dell'Architetto ma voluto dall'Oracolo) Quota:
Tra l'altro anche al reset di Matrix tutti gli umani collegati ripartono da un certo punto della storia senza sapere la minima cosa passata. Le machcine hanno sanno al 100% del funzionamente BIOLOGICO umano, possono farne quello che vogliono. Quota:
|
Quota:
Neo è l'eletto, lui ha questo potere. E' questa cosa che rende il film una ciofeca. Non esiste alcun riferimento VERO che ci possa indicare di una Zion simulata. |
C'è qualcosa che mi ha sempre incuriosito nel mondo di Matrix ed è questa:
esiste un tempo T della storia in cui l'uomo è sconfitto dalle macchine da lui create e soggiogato da esse. Queste devono "sfamarsi" e scoprono che l'uomo può essere una batteria, per cui invece di distruggerlo lo allevano. In questo modo il problema strettamente legato alla sopravvivenza della specie (le macchine) è risolto... e si crea Matrix per "baloccare" gli uomini che intanto sfamano (una sorta di simbiosi). Quello che non mi è mai stato chiaro è che a conti fatti questa simbiosi è fine a sè stessa! Le macchine NON HANNO NESSUN ALTRO SCOPO che nutrirsi! Infatti spendono le energie tenendo a bada il loro stesso "cibo" e nn fanno null'altro (e non si evince null'altro nei film). Sinceramente... se le macchine si sono talmente evolute da generare Matrix e tutto il resto, si può sapere che fanno oltre a magnare e a cacciare il brutto "cibo" cattivo che si rifiuta di esser magnato? :confused: |
Quota:
|
Quota:
Però se ci pensi... Riducendo tutto all'osso... anche noi siamo così... Nutriti, accoppiati, riproduciti e muori. E andiamo avanti così da milioni di anni senza sapere perché; speriamo solo che prima o poi qualcuno ce lo venga a dire perché, ma è solo una speranza. Non vedo perché le macchine di Matrix non potrebbero essere legate alla stessa "gabbia" evolutiva dell'uomo ;) |
Quota:
|
Ascolta kjow, mi sembra che siamo arrivati ad un punto morto.
Ogni volta che leggo quello che scrivi (anche dopo il tuo ultimo post), trovo una contraddizione che mi convince sempre di più del mio punto di vista. E lo stesso è per te, mi sembra. In fondo, un film suscita pensieri ed emozioni diverse in ognuno di noi. Credo che non ci resti altro da fare che aspettare il giudizio sul film di qualcun altro, sperando che non si limiti a "è stato una cagata" oppure "è una figata pazzesca". Sei daccordo? |
Il fatto è che a me fila tutto, e se ci sono punti dove sbaglio mi fa piacere potermi correggere... dopotutto non ha senso prendere un'idea per punto preso, ma la cosa che tendo a fare di solito è "giungere alla verità" (cit.)
Le cose che ho scritto non sono solo mie, ma è frutto di idee, confronti e quant'altro tra 12/13 teste (tra cui io) appassionate all'osso di Matrix fin dal primo film. E non ti parlo semplicemente dei film in se per se, ma di tutta la filosofia che c'è dietro, di quello che potrebbe essere nella realtà. Quando si discute cerchiamo sempre di trovare il riscontro pratico di quello che viene esposto. Praticamente tutti noi riteniamo che Revolutions non sia all'altezza del suo compito. Siamo estremamente delusi sopratutto del fatto che non viene spiegato NIENTE della vera natura della specie di telepatia di Neo. Il film si limita a dire che lo fa perchè è l'Eletto. In nessun punto è detto che la "realtà" non è tale, ma è simulata. E te lo posso dire con ragione di causa in quanto abbiamo analizzato e rivoltato come un calzino ogni frame/frase dei film (ovviamente di rev ancora non tutto). Il problema è proprio questo qua... Rev non è all'altezza, troppe cose sono scontate, ma in realtà rimangono facili scappatoie per venire fuori da una situazione strana. Ovviamente fino a che non troveremo una spiegazione plausibile. |
Il problema è che anche io, con i miei amici, ci abbiamo ragionato sopra quanto te, e abbiamo tratto delle conclusioni diametralmente opposte alle tue. :)
Revolutions, alla fin fine mi è cmq piaciuto, soprattutto xchè lascia uno spiraglio aperto a nuovi episodi. |
A noi non è piaciuto proprio perchè, oltre a non spiegare niente e a non introdurre nulla di nuovo rispetto a Reloaded, lascia la possibilità ad eventuali seguiti ;)
Cmq confermo quanto scrissi all'inizio, è un bel film, belli gli effetti speciali, ma 0 alla trama... (Reloaded l'adoro fino alla scena prima delle sentinelle fermate) Peccato veramente, poteva essere un capolavoro, è una "capovolata"... :( PS per questo siamo delusi/dispiaciuti al cubo... |
Concordo con tutti quelli che non hanno gradito i sequel di Matrix. Anche io come kjow mi aspettavo un finale diverso e secondo me questo ha influito sul mio giudizio negativo su entrambi i sequel. Dopo Reloaded (che mi era piaciuto, ma ora devo rivalutarlo in negativo) io, come tantissimi altri fan, avevo teorizzato mille e mille cose, che poi solo in parte si son verificate in Revolutions, molte risposte poi son state date in un modo davvero assai vago e secondo me "affrettato". Anche il finale mi sembra un pò fatto di corsa e questo mi dispiace. Se questa era l'idea dei Wackoschy fin dall'inizio, potevano tagliare molte parti inutili e far entrare tutto in un unico sequel, così almeno ci risparmiavamo 7 € aggiuntivi.
Penso che sia stato lasciato spazio ad ulteriori sequel, ma per l'amor di Dio, speriamo che non li facciamo. |
A mè è piaciuto.
Ciao |
Preso da un Blog della rete...
"Matrix Reloaded", la vera sceneggiatura, quella che ci hanno nascosto http://rifleman.blog.tiscali.it/nm1033116/ :eek: :D |
Capottone :D:D:D
|
da fogo!!!:D :D :D
|
Io spero VIVAMENTE che non si azzardino a fare un Matrix 4. Risulterebbe una minestra di aria fritta e rifritta.
Se per spiegare che Smith è tutto ciò di negativo che era in Neo quando lo ha "assimilato" alla fine del primo film (mito! :D ) ci son voluti DUE film che a conti fatti sono solo un guazzabuglio di picchiaggi e scene strappalacrime fra Neo e Trinity, allora è meglio smettere. Analizzando Revolutions (purtroppo la mia metà ha voluto trascinarmi a vederlo :rolleyes: ) si ha che: - il primo tempo spiega circa quasi come Neo è semplicemente L'ELETTO e dunque può tutto... unica spiegazione da salvare è l'antitesi di Oracolo-Architetto ridotti a semplici figure di Caos-Ordine. Diciamo che è salvabile. - il secondo tempo inizia con una patetica scena "american heroic" degna del peggiore film patriottico americano (chissà se i Bros. la hanno fatta apposta o meno). Dimostra solo quanto bravi sono con le animazioni digitali di massa (ridicolo l'eroismo di Mifune.... povero Toshiro se lo vedesse :( ). Segue con un breve picchia-picchia tra Neo e Smith fuori Matrix e un ridicolo "display of power" nella città delle macchine (chicca che ricorda molto il secondo Highlander l'uscita dalla cappa di nubi). Poi la patetica scenetta strappalacrime (troppo lunga IMHO) alla morte di Trinity e.... dulcis in fundo... un bel combattimento finale stile DragonBall (... :( ... mancano solo le palle d'energia) con un epilogo intuibile. Stop. |
Quota:
:D |
Quota:
Il seguito di Matrix Revolutions sarà un videogioco "The Matrix online" un MMORPG (mi pare). Byez |
L'ho appena rivisto in dvd, ora mi sono chiare alcune cose che prima mi erano oscure... ora voglio rivederlo a brevissima distanza perchè c'è ancora qualcosa che mi sfugge, su cui non sono certo, ma ho idea che se il rivederlo più volte mi farà lo stesso effetto che mi è successo quando ho rivisto più volte i primi due potrei rivalutare tutta la trilogia!
Il primo IMHO rimane il must assoluto, la più bella creazione cinematografica, però anche la trilogia... :p Qualcuno di voi ha già rivisto revolutions? ;) |
yep, ho preso il dvd il 1° aprile (al MW lo hanno fatto uscire 12h prima così come nemo è uscito il 31 marzo :p)
Da notare come il frattale rosso all'inizio del film nel suo "zoom" massimo sia in realtà la mappa vista dall'altro di 01 (la città delle macchine) ;) - la si riconosce quanto Neo e Trinity cadono a navicella in panne :) Per il resto (anche negli extra) è tutto spiegato come l'avevo interpretato la prima volta (prime visioni personali) :) Nulla di nuovo quindi se non una più che buona qualità audio/video. Penosa la confezione che la facevo meglio io a occhi chiusi con il paint di windows... -_-' Byez :) |
Io gli extra non li ho ancora visti, però mi sono fatto delle idee su cose che mi erano rimaste incomprensibili dopo la prima visione... domani mi sparo anche gli extra ;)
Ciao Kjow e auguri (B) |
Orario GMT +2. Ora sono le: 19.11.03. |
vBulletin 3.8.6 - Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.