Sbavi
06-06-2007, 10.21.34
<div align="center"><img src="http://www.msni.it/wtstaff/loghi/hirise.PNG" border="0" alt="HiRISE"></a></div>
<br><br><br>
<div align="justify"><b>HiRISE</b> (<i>High Resolution Imaging Science Experiment</i>) rappresenta una vera manna per tutti gli appassionati di astronomia: un team di ricercatori della <b>NASA</b> nell'ambito del progetto <b><a href="http://mars.jpl.nasa.gov/mro/" target="_blank">Mars Reconnaissance Orbiter</a></b> che ricerca fonti acquifere su Marte, ha messo online un nutrita ed interessantissima raccolta fotografica, mostrandoci dettagli del <i>Pianeta Rosso</i> mai visti prima.<br><br>Sembrerebbe persino riduttivo chiamarla raccolta, qualcosa come 1100 immagini disponibili a partire da risoluzioni <i>comuni</i> adattabili come sfondo del desktop, fino a <b>risoluzioni disumane nell'ordine del 30.000 pixel</b> nel formato JPEG2000.<br><br>Possiamo visionare tutte le miniature presenti nel <b><a href="http://hirise.lpl.arizona.edu/katalogos.php" target="_blank">catalogo</a></b>, scegliendo quindi ogni singola foto che viene accompagnata da un box contenente informazioni sullo scatto, quali la data di acquisizione, l'ora locale di Marte, longitudine solare e molti altri dati.<br><br>Davvero un bel lavoro quello svolto dal team Nasa in collaborazione con l'Universitą dell'Arizona, che hanno messo a disposizione della comunitą mondiale una quantitą di dati che supera ampiamente il <b>terabyte</b>: non rimane che ammirare il <i>Pianeta Rosso</i>, storicamente la meta pił ambita dagli astronauti.</div>
<br><br><br><br /><br /><a href="http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://hirise.lpl.arizona.edu/" target="_blank"> <li>Home Page</li> </a><br /><br />
<br><br><br>
<div align="justify"><b>HiRISE</b> (<i>High Resolution Imaging Science Experiment</i>) rappresenta una vera manna per tutti gli appassionati di astronomia: un team di ricercatori della <b>NASA</b> nell'ambito del progetto <b><a href="http://mars.jpl.nasa.gov/mro/" target="_blank">Mars Reconnaissance Orbiter</a></b> che ricerca fonti acquifere su Marte, ha messo online un nutrita ed interessantissima raccolta fotografica, mostrandoci dettagli del <i>Pianeta Rosso</i> mai visti prima.<br><br>Sembrerebbe persino riduttivo chiamarla raccolta, qualcosa come 1100 immagini disponibili a partire da risoluzioni <i>comuni</i> adattabili come sfondo del desktop, fino a <b>risoluzioni disumane nell'ordine del 30.000 pixel</b> nel formato JPEG2000.<br><br>Possiamo visionare tutte le miniature presenti nel <b><a href="http://hirise.lpl.arizona.edu/katalogos.php" target="_blank">catalogo</a></b>, scegliendo quindi ogni singola foto che viene accompagnata da un box contenente informazioni sullo scatto, quali la data di acquisizione, l'ora locale di Marte, longitudine solare e molti altri dati.<br><br>Davvero un bel lavoro quello svolto dal team Nasa in collaborazione con l'Universitą dell'Arizona, che hanno messo a disposizione della comunitą mondiale una quantitą di dati che supera ampiamente il <b>terabyte</b>: non rimane che ammirare il <i>Pianeta Rosso</i>, storicamente la meta pił ambita dagli astronauti.</div>
<br><br><br><br /><br /><a href="http://www.wintricks.it/framer.php?url=http://hirise.lpl.arizona.edu/" target="_blank"> <li>Home Page</li> </a><br /><br />