Con
questo articolo, andremo a esaminare com sia possibile
effettuare alcune personalizzazioni di base in Windows.
Per
iniziare dobbiamo posizionarci , in "opzioni cartella",
all'interno di Explorer - Esploratore
A seconda della VS. versione di Windows avete la possibilità di accedervi
in diversi modi, ma ritengo che l'unico comune a tutti sia avviare esplora risorse,
posizionarsi su visualizza e scorrere il menu sino alla voce desiderata.
A
questo punto ci troveremo di fronte ad una schermata come
questa.

con
il pulsante impostazioni passiamo ad alcune personalizzazioni.

quelle
che vedete sono appunto le mie impostazioni e poichè si rivelano piuttosto
utili in molte occasioni, ritengo sia d'obbligo, spiegarvi il motivo di tale
scelta:
Active
desktop :
Una
delle INUTILITY + gettonate, a mio avviso deve
essere rigorosamente disattivato, ruba parecchie risorse
ed in caso di necessità (se devo visualizzare qualche
immagine web sul desktop), può essere attivato
SOLAMENTE all'occorrenza.
Le
cartelle devono aprirsi nella stessa finestra, in quanto
per muovermi è molto più comodo utilizzare
le frecce: => avanti e indietro <=.
Il
contenuto "WEB" delle cartelle va tenuto rigorosamente
disattivato, anch'esso ruba un sacco di risorse al S.o.
e serve veramente a poco oserei dire a niente, potrebbe
essere d'aiuto solamente ad un utente alle primissime
armi, oppure chi abbia intenzione di applicare qualche
forma di personalizzazione grafica al contenuto delle
proprie cartelle.
E
infine l'ultima, quella che è, a mio modesto avviso, la
più interessante, "selezione e apertura oggetti".
Se
state leggendo questo articolino, significa che il buon
Billow l'ha pubblicato, ma vuol anche dire che siete sul
web e state navigando a colpi di click.
Se vedete comparire una "manina", vi
trovate di fronte ad un collegamento ipertestuale , ovvero
avete la possibilità accedere ad una nuova pagina. semplicemente cliccandoci
sopra.
Ecco. io dentro il computer lavoro
nello stesso modo, se mi posiziono con il mouse sopra un file, esso viene selezionato
e mi compare la manina invece del solito puntatore, se clicco avvio il file.
Le
impostazioni di default di Windows sono invece un click
per selezionare e doppio click per eseguire.
Ora
confermiamo le eventuali modifiche, premendo "APPLICA" e torniamo
nella finestra principale di opzioni cartella e mettiamo in primo piano visualizza.

per
mezzo dei due pulsanti di visualizzazione cartelle è possibile
ripristinare la visualizzazione di default delle cartelle,
oppure impostarle tutte uguali, uguali ad una di esse
che avete personalizzato in precedenza (naturalmente per
farlo dovrete arrivare a questo menu dalle opzioni cartella
della cartella interessata. che giro di cartelle eh!).
Nelle
impostazioni avanzate consiglio di abilitare la visualizzazione
di tutti i file (alla fin fine.... non dovete mica eliminare
tutti i file che non conoscete eh! ).
Toglierei
il segno di spunta da nascondi le estensioni dei file
conosciuti. (Consigliato solamente
ad utenti esperti)
E
spunterei: visualizza il percorso completo sulla barra
del titolo, mostra il contenuto della finestra durante
l'operazione di trascinamento e infine smussa gli angoli
dei caratteri dello schermo.
Nella
sezione "tipi di file" è possibile abilitare
diverse cosine.
ad
esempio modificare l'icona di default di un file, o se
preferite, le priorità. di accesso da parte del Kernel

si
seleziona il file a cui vogliamo porre delle modifiche
e clicchiamo appunto il pulsante modifica: nell'immagine
che vedete ho modificato la priorità dei file .reg, detta
priorità consiste, nel fatto che, quando il file viene
cliccato, questo venga al registro di configurazione;
io invece ho impostato come predefinita quella di modificarlo,
per cui viene aperto con un editor di testi tipo NotePad.
Il
mio consiglio in merito a questa sezione, ed a tutto Windows
in generale, è quello di non modificare le cose a casaccio,
ma di limitarci a capirle gradualmente........ altrimenti
rischiate di combinare grossi guai.
by Billow
|