PAGINA
3/3
I
PROBLEMI
L'unico vero problema è che un computer non riesca
a collegarsi agli altri attraverso la LAN. Il malfunzionamento
potrebbe dipendere da alcune cose:
1) Differenti Indirizzi IP. Ogni computer deve
avere gli stessi numeri nei primi tre campi e un numero
diverso (non importa se progressivo) per il rimanente
campo. Esempio: SERVER 192.168.1.1, WORK02 192.168.1.2,
etc.
2) Differente gruppo di lavoro. Se il gruppo
di lavoro è differente i vari computer non dovrebbero
vedersi, bisogna perciò fare molta attenzione all'esattezza
del nome impostato. Esempio:
SERVER WINTRICKS, WORK02 WINTRICKS, etc.
3) Cavi di rete difettosi. Eventualità abbastanza
improbabile ma non impossibile, bisogna tenere presente
che se si utilizza un HUB non è possibile collegare
con gli stessi cavi due singoli computer senza passare
per l'HUB in quanto i cavi RJ45 per la connessione
diretta sono diversi da quelli usati per accedere
ad una rete con un HUB.
4) Differenti impostazioni dei DNS. Quando
si inseriscono i nomi dell'host e del dominio bisogna
fare attenzione che siano corretti. Esempio:
SERVER host SERVER domino WINTRICKS, WORK02 host WORK02
dominio WINTRICKS, etc.
Nel caso di
mancato funzionamento della LAN, ovvero non sono presenti
altri computer nelle risorse di rete, è possibile
verificarne il funzionamento attraverso un semplice
comando DOS. Questo comando invia un segnale ad un
altro computer e ne attende la risposta mostrandone
i tempi di restituzione delle informazioni richieste.
Il comando è PING.EXE e si trova nella directory di
sistema (C:\WINDOWS per sistemi Win9x e C:\WINNT per
sistemi WinNT). Se da una finestra DOS si immette
il comando PING 192.168.1.2 il computer attenderà
risposta dal computer WORK02 della LAN vista come
esempio qui sopra. Lo stesso comando può essere utilizzato
per capire, in caso di estrema lentezza o non risposta,
se un certo sito è on-line.
Quando un computer
della LAN risponde a questo comando ma non viene comunque
visualizzato nelle risorse di rete, è probabile che
sia impostato un gruppo di lavoro differente. In ogni
caso, grazie a PING, si controlla l'effettivo funzionamento
della rete a livello di connessione fisica.
CONCLUSIONE
Con questo documento si è cercato di dare, all'utente
che si avvicina per la prima volta alle LAN, un'idea
generale di come funzionano e di cosa bisogna modificare
per farle funzionare correttamente. Gli utenti esperti
troveranno questa guida quasi ridicola ma si è cercato
di mantenere un linguaggio comprensibile a tutti e
si è cercato di trattare le singole configurazioni
nel modo più semplice possibile, accompagnando l'utente
in ogni fase della procedura.
|