Io
sono uno di quelli che quasi ogni mese cambia qualcosa
nei propri PC: tra le periferiche che upgrado spesso vi è l'hard disk e tutte le volte, visto che non reinstallo
gli OS, copio tutto il contenuto dell'HD in quello nuovo.
Per farlo uso programmi tipo drive image, oppure con appositi
comandi dal prompt di ms-dos* (segue dettagliata spiegazione).
Recentemente
ho eseguito questa operazione 2 volte e in entrambe le
occasioni mi hanno reso la partizione C: dove ho installato
Win98SE non avviabile (al prompt compariva la seguente
scritta: "disco non di avvio") e partiva il solo W2K.
Rendere avviabile la partizione C: è abbastanza facile:
basta partire con il floppy di ripristino di win98: al
prompt digitare Sys C: e
dare invio; ma così facendo si elimina il dual_boot installato
da W2K: e allora come fare???
Sul
numero di luglio/agosto di Pcworld, riguardo questo problema,
hanno scritto che era risolvibile partendo con il solito
floppy di ripristino e al prompt digitando copy
a:\io.sys c:\ e dare invio: così facendo si copiava
il kernel DOS di win9x senza leggere il settore di avvio:
bah.
io ci ho provato in tutte le salse, ma non ci sono riuscito
(sarà sicuramente colpa mia :), ma cmq ho rimediato in
un altro modo.
Tempo
fa prendendo spunto da alcuni post sul forum del mitico
Oreste, ho preparato 1 floppettino 1 po' particolare.
In W2K ho preparato il floppy di ripristino, che mette
i seguenti file:(Wintricks.com copyright,
made by Billow)
autoexec.nt
config.nt
setup.log


da
C: di win98se vi ho copiato:
boot.ini
ntdetect.com
ntldr
nel
boot.ini, x default, ho impostato, come OS all'avvio,
W2K e come timeout ho messo 0 secondi.

Riavvio
il PC con il floppy di ripristino di win 98 e al prompt
digito sys C: poi, visto
che ci sono, do 1 ripassata al master boot record con
il comando Fdisk /mbr; eseguito
il tutto pigio ctrl+alt+canc e riavvio il PC: naturalmente
così facendo ho cancellato il dualboot di W2K, ma win98
si avvia regolarmente. ehehheee. ora x riavere la possibilità
di accedere di nuovo a W2K ho 2 possibilità:
1 >
parto con l'installazione di W2K e a 1 certo punto mi
viene data la possibilità di ripristinare il dualboot
(tempo medio dell'operazione 15 minuti circa.), oppure
2 > riavvio il PC con il floppy
preparato in precedenza e magia!. : ) si avvia immediatamente
W2K
P.S.
prima di scaricare il floppy.... procurati il programma
Win Image che trovi a questo indirizzo http://www.winimage.com/winimage.htm
In
conclusione: anche senza l'ausilio di 1 boot manager,
con il floppy inserito si avvia W2K; senza il floppy inserito
invece si avvia win9x . semplice ed efficace!
|