Criptazione e compressione file
Per criptare file o directory c’è Protect Folder, queste sono le sue feature:
- Possibilità di nascondere file e cartelle da tutti gli altri utenti.
- Protezione di file e cartelle con password.
- Crittografia di file.
- Numero illimitato di oggetti da proteggere.
- Restrizione di accesso ai dati sia per gli utenti di rete locale che per gli utenti Internet.
- Possibilità di bloccare il desktop di Windows, in questo modo gli altri utenti non potranno eliminare, aggiungere, o modificare gli shortcut e le icone del desktop.
- Protezione di avvio di Protect Folder 98 con password.
- Procedura guidata per la protezione.
- Protezione di alto livello.
- Alta performance.
- Supporto di sistemi FAT, FAT32 e NTFS.
Mentre per comprimere eseguibili e DLL, mantenendo però loro eseguibilità, c’è un ottimo programma Open Source: UPX.
Anche se oramai sono molti i programmatori che distribuiscono i loro programmi già compressi con UPX, è senz’altro un’ottima e migliore alternativa alla compressione file di NTFS 3.1.

USB Pen Drive Universal Driver
Come ben saprete i sistemi NT rilevano, senza alcun bisogno di driver aggiuntivi, tutte le periferiche di storage USB (Pen USB, HD esterni, etc) mentre invece Windows 98SE ne necessita. Purtroppo però, sempre più produttori rilasciano solo driver per i sistemi Windows più recenti, omettendo il povero 98.
Noi di Wintricks abbiamo modificato un driver esistente per windows 98, rendendolo universale. Download!

Riavvio ultrarapido
Molti programmi richiedono un riavvio, quando magari sono stati appena installati o aggiornati. In W98SE c’è la possibilità di fare un reboot molto veloce tenendo premuto SHIFT durante il riavvio.

Programmi Indispensabili
- Registro di sistema > Regseeker – JV16 Powertools. Vi ricordo anche che Windows 98 effettua ad ogni avvio un check del registro, e se vede che anche un solo riferimento è cambiato, effettua un backup dello stesso e lo tiene a disposizione in caso di problemi. Andando in modalità MS-DOS digitando scanreg /restore vi apparirà una videata che mostrerà tutti i backup disponibili, disposti per data e ora. Mentre con scanreg /fix cercherà di togliere possibili errori dal registro. Ve ne ho parlato più che altro per conoscenza, visto che conviene far gestire tutto il vostro registro (backup e pulizia) ai due programmi sopracitati.
- Office Suite – OpenOffice.org. É un’ottima alternativa a MS Office, completamente gratuita che va sempre più diffondendosi. A mio avviso ha poco da invidiare a Office. Vi consiglio la versione standalone, localizzata in italiano, per non sporcare minimamente il registro (by WinPenPack.com).
- Audio e video – VLC. Lettore, anche in versione standalone, che legge moltissimi formati audio e video senza bisogno di codec pack aggiuntivi.
- Deframmentazione – Vopt7. É probabilmente uno dei migliori defragger per il 98 (Anche perché di supportati non ce ne sono più). Un filesystem come FAT32 con cluster anche di 32KB, necessita di essere deframmentato spesso per non avere vistosi cali prestazionali.
- Copia del disco/partizione – Acronis True Image. Con un sistema 9x si dimostra una manna dal cielo (ma vale anche per tutti). Consiglio VIVAMENTE, appena raggiunta la configurazione ideale, di effettuare un backup del sistema completo. Così in caso di crash piuttosto ostico da sistemare, per non perdere magari ore per aggiustare il tutto, o peggio formattare, con un semplice e veloce ripristino riportate il vostro sistema nelle stesse condizioni originali di quando avete effettuato il backup. Vi consiglio infine di tenere almeno 3 partizioni: una per il sistema operativo, una per i dati(software standalone, etc) e una dedicata all’immagine di ripristino del sistema. Acronis True Image permette di creare un CD di boot, per poter così ripristinare anche quando l’OS non si avvia più.
- Fotoritocco – The Gimp. Programma di fotoritocco con forti potenzialità. É l’antagonista Open Source di Photoshop, ma essendo gratuito e molto più leggero è da preferire. Su www.winpenpack.com c’è anche la versione standalone, senza intallazione.
- Impostazioni di sistema avanzate – Windows Configurator. Permette settaggi avanzati, personalizzazioni, salvataggio dei settings, uninstaller, e molto altro. Ricordo che c’è anche una versione standalone e localizzata in italiano.
- File Manager – Total Commander. Il migliore e più completo file manager per Windows. Possiede numerosi addons per ampliarne le già tante potenzialità. Anche standalone in ITA.

|