pagina 2/2
Tratto dal sito LittleWhiteDog.com
Made By Logoz
Step 8. Una volta selezionato il file, cliccare sul
bottone "Replace" in modo tale da tornare alla "radice" di "Resource
Hacker". A questo punto dovrebbe apparire qualcosa simile a questo:
Step 9. A sostituziona avvenuta, una volta che tutto sembra a posto, cliccare
su "File", quindi su "Save".
Step 10. E' tempo di un rapido riassunto ,di quello che è stato
fatto.
Dopo aver fatto una copia del file NTOSKRNL.EXE, e averla posizionato
nella cartella C:\WINNT\SYSTEM32\, l'abbiamo rinominata in KERNEL01.EXE ed è
stata aperta con Resource Hacker. L'immagine bitmap per il logo di avvio è
stata rimpiazzata con una nuova e il file è stato salvato.
Versione Originale
|
Versione Modificata
|
Step 11. Concettualmente, il prossimo passo sarebbe di spiegare a Win2K
la necessità di usare il nuovo file KERNEL01.EXE al momento dell'avvio,
invece del solito file NTOSKRNL.EXE file".
Per ottenere questo è necessario modificare il file BOOT.INI
che si trova nella radice del disco C:.
Il file ha , di norma , gli attributi impostati quali "nascosto"
e di "sola lettura" , per cui, la prima cosa da fare, è togliere
l'attributo di sola lettura. Aquesto punto , cliccare col tasto destro sul file
stesso togliere gli attributi sopra elencati .
NOTA: se il file boot.ini non venisse visualizzato, probabilmente le impostazioni
di Windows Explorer impediscono di vedere i file nascosti.
Vi consigliamo di modificare questa opzione cliccando su "Strumenti"
e quindi su "Opzioni Cartella" e selezionare "Mostra File e Cartelle
Nascosti".
Step - 12. Non è ancora il momento di aprire il file BOOT.INI e
modificare i suoi contenuti. Di seguito viene elencato il file BOOT.INI così
come si mostra prima di ogni cambiamento.
[boot loader]
timeout=3
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional"
/fastdetect |
La riga che deve essere modificata è quella sotto ERGO
: [operating systems] - questa è la riga che NTLDR (il gestore dei
boot utilizzato da Win2K) analizza, per determinare la posizione del sistema operativo
all'interno della partizione di avvio.
Creare una copia di questa riga ed incollarla
sotto quella già esistente. L'ideale sarebbe di verificare che la riga
della sezione [boot loader] denominata timeout=X , abbia un valore diverso da
zero. Questo valore rappresenta il tempo massimo in cui si visualizza il menù
di avvio, prima avviare il s.o. .
Facciamo ora riferimento alla sez. [operating systems]
[boot loader]
timeout=3
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect |
Modificare la riga [operating systems], aggiungendo il codice
che segue : /KERNEL=KERNEL01.EXE (KERNEL01.EXE è il nome del file
modificato nei passi precedenti).
Facendo questo, forziamo il NTLDR ad avviare il sistema operativo, utilizzanddo
il file Kernel specifico NTOSKRNL, da NOI MODIFICATO.
Una volta effettuate le modifiche, come da noi suggerito, il
file boot.ini dovrebbe presentarsi in questo modo:
[boot loader]
timeout=3
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Hacked Logo" /fastdetect /kernel=kernel01.exe
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINNT="Microsoft Windows 2000 Professional" /fastdetect |
Step 13. A questo punto non ci resta che riavviare il sistema. Dovrebbe apparire , per un periodo di 3 secondi,
il menù che richiede di scegliere tra le due opzioni di avvio: la versione
"Hacked Logo" o quella "Professional". Se tutto è stato effettuato correttamente
la versione "Hacked Logo", dovrebbe partire in automatico. Qual'ora qualcosa fosse andato storto, (come ad es. un errore nell'immagine BMP che potrebbe essere a
16 bit anziché una a 16 colori), è comunque possibile avviare il
sistema, utilizzando il file kernel originale , ovvero scegliendo la seconda opzione
dal menù (Microsoft Windows 2000 Professional). Ecco spiegata l'importanza di non effettuare
ulteriori cambiamenti alla riga di avvio - poichè in questo modo , verrà
salvata l'integrità del sistema operativo.
Infine
Si spera che l'argomento trattato sia stato di vostro gradimento.
Nel precedente esperimento era stata fatta una copia del file
NTOSKRNL, modificata, disattivato Windows File Protection, e quindi rimpiazzato
NTOSKRNL con la copia modificata.
Un metodo valido, ma parecchio intrusivo e non del tutto privo
di errori.
Questo metodo da noi proposto , ovvero creare una copia di NTOSKRNL,
modificarla, e indirizzare Win2K ad usare il kernel modificato, permette di NON
disabilitare "Windows File Protection2, e di mantenere intatte le proprietà
del Ns. S.o.
E' possibile inoltre creare una serie di file KERNEL02,EXE; KERNEL03.EXE; KERNEL04.EXE
e aggiungerli al file boot.ini, in modo tale da poter scegliere all'avvio quale
sarà il logo visualizzato.
Vi invitiamo a discutere dell'argomento sul nostro forum!
|