PAGINA 2/2
Chiudere gli spifferi.
L'unica difesa reale nei confronti
di attacchi provenienti dalla Rete è un firewall. Si tratta di software
progettato per funzionare da filtro fra il sistema e l'esterno, controllando tutti
i pacchetti di dati in entrata e uscita, monitorando le applicazioni che tentano
di accedere alla connessione per trasmettere o ricevere informazioni, nascondendo
infine tutte le porte non strettamente necessarie ai servizi di rete attivati
in un determinato momento. Un firewall non si limita ad informarvi che c'è un
tentativo di intrusione più o meno grave in corso, ma blocca immediatamente la
ricezione di pacchetti dati pericolosi, vi fornisce tutte le indicazioni necessarie
per identificare l'IP di partenza dell'attacco, protegge le vostre informazioni
e l'integrità del sistema. Una sicurezza ben diversa rispetto ad un semplice software
di monitoraggio, non credete?
Alcuni dei più noti firewall
disponibili per l'utenza consumer sono ConSeal Pc Firewall, BlackIce
Defender, ConSeal Private Desktop, Zone Alarm e i prodotti di
Internet security rilasciati da Symantec e Aladdin. Vediamoli brevemente:

ConSeal
Pc Firewall
ConSeal
Pc Firewall
di Signal 9 è probabilmente il più noto e apprezzato firewall di fascia professionale.
Dotato di un'interfaccia essenziale, leggero (852 Kb su HD, circa 3 Mb di RAM
durante l'uso), ma assolutamente poco intuitivo nella configurazione. Con le impostazioni
predefinite è in grado di offrire una discreta protezione generale, funzionando
di default in modalità apprendimento, per riferire di tutte le anomalie in modo
da ricevere istruzioni direttamente dall'utente. Potente, in grado di proteggere
un'intera rete locale, ma complesso. Disponibile in versione dimostrativa della
durata di 15 giorni.

BlackIce
Defender
di Network ICE dispone di un'interfaccia più amichevole, può essere configurato
per filtrare con minore o maggiore severità il traffico in entrata e uscita attraverso
una scala di valori molto intuitiva. Visualizza e valuta automaticamente la gravità
di un attacco su una scala grafica con punteggio da 0 a 100. La documentazione
fornita dalla software house è ridottissima. Sul campo, si è rivelato un guardiano
efficace ma eccessivamente sensibile: pensate che per un mese sono stato ossessionato
da un attacco (classificato di livello 79, quindi indubbiamente grave) proveniente
dal misterioso IP 10.10.10.1, che in seguito ho scoperto essere. il mio stesso
provider, che a quanto pare effettuava discutibili scansioni di routine sulla
rete.


Zone Alarm
propone un pannello di comando attraverso il quale è possibile gestire diversi
livelli di sicurezza, autorizzare le applicazioni che potranno accedere alla connessione
per trasmettere e ricevere informazioni, monitorare il traffico dati durante la
navigazione. Può essere configurato con estrema semplicità ed è possibile impostarlo
per lavorare in assoluto silenzio nella modalità automatica, proteggendo il sistema
senza minimamente disturbare l'utente. Completo di funzione aggiornamento automatico.
Distribuito gratuitamente per uso personale.

ConSeal
Private Desktop
è il prodotto di fascia consumer di Signal 9. L'interfaccia è sensibilmente
più amichevole e la configurazione più semplice, anche se è evidente che i programmatori
si sono sforzati malvolentieri di adattare il fratellone maggiore Pc Firewall
alle esigenze di quanti non possono permettersi di perdere più tempo dello stretto
necessario nella configurazione di un programma. Anche Private Desktop può essere
configurato nel minimo dettaglio e svolge il suo lavoro in modo del tutto soddisfacente,
anche se conserva alcuni aspetti inutilmente complicati di Pc Firewall.
Symantec
dispone di un software di protezione, distribuito con il celebre marchio Norton,
che lavora in sinergia con il potente antivirus Norton 2000 e ha lo scopo dichiarato
di bloccare le intrusioni provenienti dalla rete, proteggere il sistema da virus
e trojans, impedire la navigazione su siti web indesiderati attraverso un sistema
di filtri sensibili al contenuto. Non ho avuto modo di testarlo personalmente
e quindi non ne conosco le caratteristiche.
Aladdin
invece ha reso disponibile recentemente un proprio software di protezione,
che si distingue in negativo da quelli citati finora (Norton escluso) per la notevole
dimensione dello zippone scaricabile dal sito Internet (circa 10 Mb) e la sconcertante
approssimazione del prodotto: pesante, interfaccia grafica scadente, configurazione
complessa e livello di protezione poco chiaro, come poco chiara è la documentazione
allegata e ridondante il numero di finestre, finestrelle, menu, sottomenu e icone
raggiungibili nel programma, che si è rivelato come il più invasivo fra quelli
presi in considerazione. Sono rimasto talmente impressionato da questo sfoggio
di qualità che non ricordo più neanche il nome. Se credete, fate visita al sito
web di Aladdin per toccare con mano.
Installate la porta blindata
I firewall brevemente proposti
qui sopra, ad eccezione del software Norton che non conosco e dell'infelice (a
mio parere) parto di Aladdin, rappresentano tutti un efficace sistema per sostituire
le fragili porte degli OS Windows con una massiccia porta blindata. Di questi,
quello che mi sento di suggerirvi per efficacia, semplicità e per il costo zero
è Zone Alarm, che potrete scaricare liberamente nella versione aggiornata
da www.zonealarm.com
in qualsiasi momento.
Se l'argomento è di vostro interesse,
in uno o più prossimi articoli ci occuperemo nel dettaglio dei diversi tipi di
intrusione e delle tecniche di difesa. Analizzeremo in modo più approfondito anche
come configurare correttamente i firewall che vi ho citato in questa pagina, e
vedremo insieme come certe applicazioni apparentemente innocue (ad esempio, ICQ
e mIRC) possano inconsapevolmente stendere il tappeto rosso agli intrusi.
|