Pagina 2/2
UTILIZZO DI UMBPCI
UMBPCI.SYS estende il HIMEM.SYS abilitando la
richiesta di memoria superiore sel sistema operativo in modo simile ad EMM386.EXE,
di fatto è come se abilitassimo le opzioni "NOEMS", "HIGHSCAN" o "RAM"
in CONFIG.SYS.
UMBPCI.SYS crea degli UMB (Upper Memory Blocks
- blocchi di memoria alta ) utilizzando la memoria presente nel sistema, disabilitando
di default solamente il parametro C800-EFFF e nessuno degli altri normalmente
utilizzati dalle schede video.....
Grazie a ciò si produce una maggiore stabilità del sistema e una
velocizzazione delle operazioni in quest'area della RAM .
Per chiarire sappiamo tutti che il DOS utilizza i primi 640 Kb per le proprie
funzioni, ed il 1° Mb per le funzioni di accesso alla memoria estesa e alle
funzioni di memoria video in tot. 384 Kb - (Wintricks.com copyright, made by Billow)
ebbene, molti di questi 384 Kb sono in realtà liberi e possono essere utilizzati
dal sistema operativo Win9X.
Oltre a ciò UMBPCI.SYS utilizza solamente 240 Bytes di RAM pur lasciando
liberi di media 629 Kb in memoria bassa - qualora tutti i driver vengano caricati
con l'opzione LH (load high), al contrario di EMM386 il quale occupa altri 150
Kb in più , + 4 Kb di mem bassa e 7 Kb di UMA (Upper Memory Area) e viene
di norma caricato in modalità protetta, che è nettamente più
lenta.
per le comparazioni vi rimando alla tabella di qualche riga
+ su
Poichè UMBPCI è un'estensione
di HIMEM, va caricato DOPO il suddetto in questo modo:
Config.sys settato -
da tenere quale esempio per modificare il tuo
DOS=high,umb,auto
DEVICEhigh=\WIN98\HIMEM.SYS
DEVICE=\UTIL\UMBPCI.SYS
SHELL=C:\COMMAND.COM C:\ /E:1024 /L:128 /U:128 /P
FILESHIGH=35
BUFFERSHIGH=5,5
FCBSHIGH=1,0
LASTDRIVE=K
DEVICEHIGH=... (quellochevuoi)
INSTALLHIGH=... (quellochevuoi)
SET=... (quellochevuoi)
- Se il vs. UMBPCI è settato correttamente
vedrete comparire il seguente messaggio:
"UMBPCI c't 11/95 - Siering/Schaepers/Stiller
V3.07 - support for new Intel/VIA/ALi/SIS chipsets + P2 - Uwe Sieber 09/99
Using C800-EFFF
Intel 440BX/ZX found
Programm installed"
- se il Vs. chipset NON è supportato,
vi apparirà il messaggio che segue:
"No supported chipset found.
Problem programming the chipset."
- se il vs. chipset non è ancora TESTATO
vi apparirà :
"This chipset is untested! Mail me the name
of the chipset and if it works
so I can remove this break: uwe.sieber@gmx.de
press any key..."
HIRAM.EXE
HIRAM.EXE v1.9 è un vecchio freeware
(Upper Memory Extender) per cpu - udite udite - 80x86 CPU: 286, 386 e 486, inteso
quale gestore di memoria per coloro che REALMENTE vogliono avere il più
possibile di memoria libera , e lavora in modo SIMILE a UMBPCI.SYS.
Download di HIRAM.EXE [74 KB, Realease
Tedesca - non preoccupatevi i help ed i txt sono in inglese - 1993].
La funzione principale di HIRAM.EXE è di NON usare alcuna memoria.
HIRAM.EXE lavora molto bene con MS-DOS 5.00 - 7.xx [MS Windows 95/98] e si pone
quale integrazione di UMBPCI, perlomeno per gli Intel 430xX (Pentium/Pentium Pro)
e 440xX (Pentium II/III) chipset.
Funziona con altri chipset Intel quali i BX poichè è totalmente
indipendente dalla CPU / chipset.
Per abilitare HIRAM modificate il Vs. config.sys
esattamente seguendo quest'ordine :
Le righe con il ";"
sono spiegazioni
; per abilitare il DOS in memoria alta :
DOS=HIGH,UMB,auto
; Per abilitare l'area di memoria alta:
DEVICE=C:\UMBPCI\UMBPCI.SYS
; per rendere la memoria alta visibile al vs. DOS attraverso l' XMS 2.0 handler:
DEVICE=C:\UMBPCI\HIRAM.EXE
; Ora potete mettere il vs. HIMEM.SYS in memoria alta (incredibile ma vero):
DEVICEHIGH=C:\WINDOWS\HIMEM.SYS /TESTMEM:OFF /Q
se non abilitate "DOS=HIGH,UMB" HIMEM.SYS vi
verrà visualizzato un messaggio di questo tipo:
"Another XMS driver is already installed"
poichè HIRAM non riesce a gestire un
XMS handler così piccolo.
Inoltre utilizzando HIRAM.EXE libererete un'
ulteriore 1 KB di memoria bassa a tutto favore del caricamento di UMBPCI.SYS .
HIMEM.SYS di Caldera DOS
©
Esiste infine una possibilità diversa
per aumentare la memoria del Vs. pc.
purtoppo per via delle limitazioni del DOS Caldera © - (Si quelli di Linux :-))
- non è consigliato per pc. con una quantità di memoria maggiore
di 64 Mb - in quanto tale gestore di memoria si "ferma" - ovvero riesce
a gestire al max - proprio 64 Mb di RAM.
Scaricatevi il File HIMEM.SYS
by Caldera ©
Copiatelo in una certella di vs. piacimento
(c:\util - assolutamente NON in c:\windows), a questo
punto modificate il Vs. Config.sys come segue:
DOS=high,umb,auto
DEVICE=\UTIL\HIMEMC.SYS
Noterete certamente un miglioramento delle prestazioni,
ed una maggiore fluidità nella gestione del multitasking .
Inoltre il Himem - by Caldera © ha la peculiarità
di occupare solamente 14,4 Kb contro i 34 e passa di quello di Windows.
A mio avviso si sono migliorate anche le prestazioni
in rete locale (Intranet) proprio grazie alla predisposizione di Caldera alle
reti Intranet.
Nel caso il vs. pc. non accetti il Himem alternativo
si può sempre ricorrere ai gestori di memoria appena descritti
Compatibilità:
Non sono accettati tutti i chipset
- per ora ho testato tutta la serie di INTEL : VX, FX, HX, BX, ed i chipset Via
MVP3
- non adatto a chipset Via BX - messaggio d'errore.
Cpu supportate : tutte
|