Pagina 1/2
Risoluzione dei nomi hosts in Windows 2000 (DNS)
Con l’ implementazione di windows 2000 sono state introdotte dalla Microsoft
molte novità, soprattutto per quanto riguarda la struttura del dominio
e la risoluzione dei nomi.
In merito al dominio infatti Microsoft ha implementato in W2K un servizio di gestione
direttori chiamato Active Directoty che ci permette di gestire in modo più
semplice e più snello le informazioni riguardanti gli oggetti che appartengono
al dominio (chiaramente il servizio Active Directory è molto complesso
proprio perché è la base del dominio W2K).
Proprio per permettere a W2K di utilizzare l’ Active Directory la Microsoft
ha cambiato la modalità di risoluzione dei nomi su cui si basava NT.
Questo significa che mentre prima windows NT per stabilire delle comunicazioni
all’ interno della rete utilizzava la risoluzione dei nomi NetBIOS e quindi
si appoggiava al servizio Wins adesso W2K come primo metodo di risoluzione dei
nomi utilizza il servizio DNS che si occupa dei nomi hosts.
Per chiarire cosa significa “stabilire una comunicazione all’ interno
della rete” diciamo che quando una macchina “mittente” deve
scambiare dati con una macchina “destinataria” il TCP/IP sulla macchina
mittente deve effettuare alcune operazioni, che sono:
Risoluzione nome host o nome NetBIOS
(per conoscere l’ indirizzo IP del destinatario)-------------------->Risoluzione
dell’ indirizzo IP in MAC address
(indirizzo fisico della scheda di rete)--------->e costruzione
del frame da spedire
in rete (il frame contiene sia l’IP che il MAC risolti)
Ovviamente il lavoro del TCP/IP, non serve dirlo, è molto
più complesso ma per l’ analisi che stiamo facendo noi questo è
sufficiente.
Il nome host e il nome NetBIOS sono utilizzati o dall’ applicazione o dall’
utente per individuare all’ interno della rete una PC (questo perché
è più semplice ricordarsi un nome che un ‘indirizzo IP).
Quindi per riprendere il filo del discorso abbiamo detto che windows NT per operare
in rete si avvaleva prevalentemente della risoluzione dei nomi NetBIOS (quindi
utilizzava il servizio Wins) mentre W2K utilizza la risoluzione dei nomi host
(quindi si appoggia al servizio DNS).
Detto questo prima di addentrarci nell’ analisi della struttura del DNS
volevo chiarire la differenza tra nomi hosts e nomi NetBIOS, concetti che sono
fondamentali per il proseguio del discorso.
Nomi hosts
I nomi host sono dei nomi che individuano un PC, quindi un host, all’ interno
di una rete TCP/IP.
Il nome host puo essere composto al massimo da 255 caratteri e cosa fondamentale
ci permette di utilizzare un struttura gerarchica all’ interno della quale
vengono individuati vari livelli.
Per intenderci i nomi host sono i nomi che vengono utilizzati su internet (quando
digitate un URL state scrivendo il nome host di un server Web).
Nomi NetBIOS
I nomi NetBIOS sono invece dei nomi che individuano un PC o un servizio all’
interno della rete.
Questo significa che ogni servizio ha un proprio nome NetBIOS.
Il nome NetBIOS è composto da al massimo 16 caratteri, i cui primi 15 individuano
il PC, mentre l’ ultimo individua il servizio avviato su quella macchina
.(Per vedere i nomi NetBIOS della vostra macchina e dei vari servizi attivi su
di essa digitate nel prompt nbtstat –n)
Massimo Cacchioni
|